fbpx

Alcune domande tecniche sugli NFT

Ormai chiunque ha sentito nominare almeno una volta gli NFT. Che sia in televisione, sul giornale o da un amico, questa tecnologia è sempre più interessante e discussa che mai.

Ci sono, però, ancora dei dubbi riguardo i token non fungibili, soprattutto per gli imprenditori, artisti e creator che vorrebbero capire come utilizzarli.

Per domande più generali, come che cosa sono gli NFT o la blockchain, potete leggere questi due articoli:

Gli NFT possono essere utilizzati come investimento?

Cercando su Google o guardando le centinaia di video che stanno uscendo sull’argomento, sembra che questa sia fra le domande più gettonate.

Ebbene sì, è possibile investire sui token non fungibili. Tanti comprano e rivendono i token per ricavarne un profitto, eppure il mercato di NFT e criptovalute è ancora poco regolamentato, altalenante e volatile. Qualsiasi mossa si voglia compiere è bene fare i dovuti approfondimenti.

Come autori di questo blog non vogliamo assolutamente incentivare le persone a investire in criptovalute o NFT, ma semplicemente trasmettere conoscenza e informazione sul mondo web3. Qualsiasi attività di trading in questo mondo è altamente rischiosa. Ci teniamo a sottolinearlo. Cavalcare l’onda del fenomeno può essere un’opportunità, ma sempre con la testa sulle spalle.

Si pagano le tasse sulla vendita degli NFT?

Per rispondere a questa domanda il miglior consiglio che possiamo darti è di consultare uno specialista fiscale, che sia informato su questo argomento.

Questo perché ancora non esistono leggi chiare e ben definite sull’argomento. In generale, a livello fiscale emerge un quadro piuttosto articolato, da verificare caso per caso.

Se parliamo di criptovalute, l’attuale norma di legge le paragona alle valute estere, nel caso un utente realizzi una plusvalenza, viene tassato per ogni prelievo che effettua dal wallet, quindi sia per comprare altre cripto che per trasformarle in fiat. Chiaramente la condizione per la tassazione è detenere (con la somma di tutti i wallet) più dei 51.645,69 per 7 giorni consecutivi. Se non viene raggiunta questa cifra l’utente non è tassabile per nessuna operazione.

In particolare, coloro che comprano e vendono token non fungibili per passione o diletto sono considerati collezionisti privati. Diverso è per coloro che si occupano di compravendita di NFT come attività commerciali. Se, chi compra e vende nft, lo fa con l’intento speculativo, nel caso pubblicizzi la compravendita, il suo guadagno sarà tassato. Nel caso faccia una attività sporadica il guadagno effettuato non sarà soggetto a tassazione.

Per approfondire l’argomento abbiamo scritto un editoriale di approfondimento per Il sole 24 Ore, insieme a Francesco Rampone, avvocato milanese, e Dario Deotto, esperto fiscalista italiano. Lo trovi qui: NFT e Metaverso. Tratta di tutti gli aspetti tecnologici, fiscali, giudiridi e legali del mondo NFT e Metaverso.

Vuoi capirci di più?

Scarica il nostro EBOOK GRATUITO
FREE EBOOK

Si può collegare un NFT ad un asset fisico per garantirne l’autenticità?

Sì, è possibile utilizzare gli NFT anche per garantire e verificare l’autenticità di un prodotto fisico. Ad esempio possono essere utilizzati per mostrare la storia di dipinti, gioielli, immobili, veicoli o qualsiasi cosa esista fisicamente.

Questa tecnologia sta rivoluzionando il concetto di fiducia tra le parti, senza il coinvolgimento di un intermediario. Infatti, essendo gli NFT basati sulla blockchain e quindi non modificabili, sono una garanzia.

Creare NFT è molto costoso?

Dipende da molti fattori.

Innanzitutto, è necessario avere qualcosa da vendere. Che sia un’immagine, un video o una canzone, il primo costo da sostenere è quello per la realizzazione. Se si tratta di una collezione, in particolare, è necessario pagare un artista per la realizzazione del concept per poter sviluppare centinaia o migliaia di token diversi.

Dopodiché, per lanciare un NFT, bisogna realizzare uno smart contract, e qui i casi sono due:

  1. Puoi sfruttare le piattaforme marketplace che integrano al loro interno uno smart contract, e quindi eliminare tutti i costi di uno sviluppatore blockchain.
  2. Nel caso di lancio di una collezione, è necessario interfacciarsi con una società o un team di sviluppo in grado di creare tutta l’infrastruttura necessaria al processo di mint. Le risorse necessarie sono uno smart contract personalizzato, una landing page per poter mintare gli oggetti, e tutti gli sviluppi futuri connessi. 

Il vero e proprio processo di minting e la successiva vendita di un NFT, invece, hanno prezzi che possono variare da meno di un dollaro fino a diverse centinaia di dollari. Questo dipende soprattutto dalla blockchain scelta, dalle commissioni richieste e ovviamente dalle Gas Fee.

Ad esempio, Opensea consente ai creator NFT di mintare gratuitamente, ma richiede una fee sul listing del token per poterlo effettivamente metterlo in vendita. 

Come promuovere un progetto NFT?

Ad oggi sono moltissimi gli artisti o le aziende che pubblicano i loro progetti NFT. Per questo far emergere la propria collezione diventa sempre più complesso.

Come muoversi, quindi, per farsi conoscere?

Premettiamo che molto differisce a seconda che si voglia lanciare un progetto per un pubblico italiano o internazionale. Nel primo caso ci troviamo davanti ad una nicchia di utenti web3 ancora molto piccola, pertanto la difficoltà è anche capire il numero di token da emettere. Un lancio internazionale, seppur molto più in competizione con centinaia di nuove collezioni, permette di avere una platea di appassionati molto più ampia.

Inizia con l’utilizzare i tuoi canali social (Twitter, Discord, Telegram sono assolutamente indispensabili, oltre al sito web), racconta di te, dei tuoi NFT, di come li hai creati e qual è l’idea alla base della collezione. Oggi gli utenti nativi web3, ovvero gli unici che conoscono le dinamiche e gli strumenti per comprare NFT, si muovono secondo logiche molto diverse dal tradizionale marketing web2 a cui siamo sempre stati abituati. 

Inoltre, devi essere presente dove i tuoi possibili clienti si trovano: che sia su Discord, Instagram, all’interno di una community, devi farti riconoscere e fare in modo che le persone si ricordino di te.

Per quanto riguarda il marketing vero e proprio, invece, ci sono diverse possibilità.

  • Fai scrivere articoli da esperti del settore su blog e podcast specializzati in blockchain ed NFT
  • Se vuoi promuovere a livello internazionale devi utilizzare piattaforme di riferimento sui nuovi drop come Icy.tool, Freshdrops, NftCatcher e Rarity.tool
  • Promuovi il tuo drop su Twitter, anche tramite influencer esperti nel settore
  • Crea un funnel e una landing page apposta per il tuo progetto
  • Organizza giveaway NFT per ingaggiare una community appassionata
  • Collabora con altri progetti di successo che hanno già lanciato le loro collezioni e hanno una loro community

Anche la scelta del marketplace è importante. Ci sono piattaforme che pubblicizzano le nuove uscite, come Nifty Gateway, KnowOrigin e MakersPlace, ed altre nelle quali è possibile promuoverle a pagamento.

Un’ultima cosa che potresti (e dovresti) fare è di chiedere alla tua community di sostenere il tuo lancio. Con anche solo una foto sui loro social, si spargerà più velocemente la voce sul tuo progetto. Proprio grazie a queste dinamiche che è possibile sviluppare interesse per il tuo progetto: per farlo, incentiva i tuoi utenti Discord a invitare nuovi utenti nella pagina del progetto, regalando ai più attivi una whitelist per poter accedere alle fasi di pre mint.

Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?

Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.