Iniziamo con una presentazione generale. Di cosa ti occupi?
Ciao, io sono Martin Berg, CEO di DX, un’azienda tecnologica che opera da remoto nel settore dell’intrattenimento. Nello specifico, lavoriamo ad una piattaforma di ticketing, processi aziendali e marketing per cinema e locali di intrattenimento.
Il mio background è nel settore della produzione e quindi trascorro parte del mio tempo a ricercare, scrivere e analizzare la nostra strategia di prodotto a lungo termine.
Quando sei entrato nel mondo del web3?
Sono entrato nel mondo delle criptovalute nel 2016 e faccio parte di coloro che se ne sono andati durante l’”inverno cripto” del 2018.
Mi sono riavvicinato alla cultura NFT all’inizio del 2021 e da allora mi sono immerso sempre di più in questo mare di conoscenza.
Attualmente contribuisco a diverse DAO nel mio tempo libero e trascorro una parte del mio tempo al lavoro cercando e tentando di capire le opportunità del web3 per il settore dell’intrattenimento.
Che cosa rappresentano per te lo spazio NFT e più in generale il Web 3.0?
Web3, NFT, metaverso… Sono ottimista per una sola ragione: è un’evoluzione naturale. Il progresso.
La nostra evoluzione tecnologica come esseri umani non ha raggiunto il suo apice con gli oggetti 2D e, soprattutto, tutto (compresi i nostri dati) non può essere di proprietà di 5-6 grandi aziende.
Ci sono tre cose che voglio sottolineare:
- L’importanza della proprietà e dell’identità digitale.
- Le opportunità dell’interoperabilità. Sia dal punto di vista della creazione di prodotti e servizi wallet-aware, sia dal punto di vista della costruzione di software interoperabili di default.
- Consentire modali
tà più flessibili e accessibili per la formazione di capitale e la collaborazione su scala globale attraverso le DAO. Ridurre la differenza tra consumatore e creatore.
Quali sono secondo te le principali criticità che un’azienda deve affrontare oggi per entrare in questo mondo?
Direi che ci sono tre questioni fondamentali.
Tutto ciò che riguarda il web3 è ancora ai suoi albori, il che lo rende caotico per definizione.
La mancanza di best practice consolidate significa mancanza di strumenti. Questo migliorerà rapidamente, ma significa anche che la barriera all’ingresso è piuttosto alta (e costosa) per molti.
Richiede inoltre una mentalità molto specifica: esplorare. Il che significa accettare di fallire nel processo.
Penso anche che la conoscenza sia una barriera. Dalla narrazione dei media (e da molte persone scettiche nei confronti del web3) si può vedere come l’effetto Dunning Kreuger sia comune in questo settore.
Molte persone non hanno ancora compreso la situazione in generale perché troppo preoccupate dei dettagli. Non si tratta solo di JPEG.
Quali sono, a tuo avviso, i settori che vedranno una vera e propria rivoluzione nel loro modello di business grazie alla community economy?
Mi piace pensare a domande come queste tenendo presente la dimensione del tempo.
A breve e medio termine si verificheranno molti cambiamenti nell’ambito dell’intrattenimento e della creator economy. Ci saranno sentieri paralleli alla consolidata autostrada del web2 nel settore dell’intrattenimento. Nel corso del tempo questi sentieri diventeranno strade di ghiaia, man mano che più persone le utilizzeranno.
A lungo termine: praticamente tutto trarrà beneficio e vedrà l’impatto del web3 e della tecnologia blockchain.
Perché oggi un’azienda deve iniziare a guardare (o a non guardare) al metaverso?
Qualsiasi azienda che si rivolge ai consumatori deve iniziare a pensare al metaverso.
La definizione di “Metaverso” è ancora sfocata, ma è giusto iniziare a chiedersi “Come possiamo impegnarci con la nostra comunità negli spazi virtuali?” o “Il nostro marchio può tradursi in prodotti digitali nel corso del tempo?”, anche solo per iniziare a sporcarsi le mani ora.
C’è un’intera generazione che sta crescendo in questo momento – i vostri futuri clienti – che saranno cittadini del metaverso. L’identità digitale, il collezionismo digitale: per loro sarà tutto naturale come lo erano le figurine di calcio quando sono cresciuto io.
Il cambiamento avviene lentamente all’inizio, poi velocemente e infine si arriva tardi alla festa.
Mi puoi raccontare 3 casi aziendali che ti hanno colpito più di altri quando parliamo di marchi (piccoli o grandi) che sono entrati nel web3?
Il programma di fidelizzazione di Starbucks, lanciato di recente. Un potenziale enorme grazie alla distribuzione (oltre 25 milioni di membri). Inoltre, lo stanno affrontando nel modo giusto: sfruttare la tecnologia NFT per creare funzionalità a valore aggiunto per i loro clienti.
- Per avvicinare gradualmente più persone al web3, dobbiamo distoglierci dalla tecnologia. La vostra proposta di valore non può essere “alimentata dagli NFT”, perché alla maggior parte delle persone non interesserà.
Nike e Adidas
- Sono casi studio interessanti perché hanno scelto percorsi così diversi per entrare nel web3. Nike ha acquisito uno dei principali marchi di collezionismo digitale, RTFKT. E ha continuato ad estendere e integrare il mondo digitale nelle loro attività esistenti in modo impressionante.
- Adidas ha scelto un’altra strada interessante (che altri, come Hugo Boss, hanno poi seguito), cioè collaborare con brand e communities native del web3 come BAYC e Pixelvault.
- Ciò che entrambi hanno in comune è che hanno già capito una cosa fondamentale del futuro:
- Con l’aumento del tempo che trascorriamo online, e siccome questo fenomeno è accelerato dalla crescita di una futura generazione di nativi del metaverso, le nostre identità digitali diventeranno sempre più importanti. E ciò significa che poter rappresentare le nostre identità online, di personalizzarle, di mostrare chi siamo sarà sempre più importante.
- Per la “Gen Z”, alcuni studi suggeriscono che le loro identità digitali sono già alla pari se non più importanti rispetto alla loro identità fisica.
- Sia Adidas che Nike hanno previsto questo fenomeno e l’hanno combinato con un’altra intuizione chiave:
- La brand equity fisica si traduce in spazi digitali.
- Il futuro flex potrebbe essere quello di sfoggiare scarpe da ginnastica in edizione limitata virtualmente, e la gente pagherà per questo.
Quanto tempo ci vorrà per una svolta in termini di adozione di massa?
Entro i prossimi 5 anni credo che il numero di persone che avranno un wallet e che utilizzeranno i prodotti web3 sarà 10 volte superiore a quello attuale. La maggior parte di loro potrebbe non sapere di avere un “crypto wallet”. Utilizzeranno semplicemente ottimi prodotti e si impegneranno nelle loro community in modo più coinvolgente di prima.
Oh, e questo è un altro aspetto dell’adozione. Il gergo dello spazio web3 è tecnico e spaventoso per gli “estranei”. Dobbiamo trovare nomi migliori. Digital collectibles piuttosto che NFT. Lo stesso vale per i “crypto wallet”, anche se non sono sicuro di come dovremmo chiamarli. Cosa ne pensi?