fbpx

Blockchain e sostenibilità ambientale

Il problema della sostenibilità ambientale è un tema cruciale all’interno della community crypto. Analizziamo in questo articolo l’intenso dibattito che si è creato in merito al consumo energetico e all’impatto ambientale causati dalla tecnologia blockchain.

La blockchain è una tecnologia sostenibile?

Come sempre, quando si parla di una tecnologia nuova come la blockchain, molti sono i dubbi che sorgono in merito al suo utilizzo. C’è chi si schiera totalmente a favore e ne esalta unicamente gli aspetti positivi e chi, al contrario, si dimostra scettico.

In particolare, il grande consumo di energia nelle transazioni di Ether e Bitcoin sta dividendo l’opinione pubblica e le community di artisti. Infatti, viene prodotto un inquinamento di anidride carbonica pari a quello di un intero Paese.

I dati del 2021 stimati recentemente dell’Università di Cambridge ci mostrano che lo sforzo computazionale della Proof of Work di Bitcoin porta a un consumo annuo di energia uguale a quello della Svizzera. Ethereum, allo stesso modo, sta consumando più energia della Costa Rica: 100 transazioni su Ethereum equivalgono a guidare per circa 390 chilometri una Tesla Model 3.

consumo-della-blockchain-bitcoin

Ciò è dovuto al fatto che i minatori della blockchain Ethereum utilizzano grandi quantitativi di elettricità per convalidare le transazioni e guadagnare Ether come ricompensa. L’effetto principale di ciò è rendere Ethereum una piattaforma informatica altamente sicura, ma allo stesso tempo anche ad alta intensità energetica.

Tezos

Tante piattaforme di vendita di NFT stanno approcciando blockchain alternative. Un esempio può essere Tezos, le cui transazioni sono oltre 35.000 volte più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle transazioni su Ethereum.

Le prestazioni elevate, le tariffe inferiori e il basso impatto ambientale di questa nuova blockchain hanno creato una comunità NFT vivace e appassionata, suscitando l’interesse di grandi brand. Sono infatti tantissime le aziende che hanno iniziato a utilizzare Tezos per realizzare i loro prodotti Web 3.0. Un esempio è Ubisoft, società di videogiochi, che ha lanciato Ubisoft Quartz, una piattaforma per consentire ai giocatori di acquistare i primi NFT da utilizzare nei loro giochi.

Da un articolo di SuperRare…

SuperRare è un marketplace NFT che si avvale della blockchain Ethereum. È principalmente verticalizzato su opere d’arte uniche e collabora con un gruppo di artisti selezionati con cura.

In un articolo pubblicato dalla piattaforma, è stata presa una posizione forte riguardo le emissioni di carbonio durante mint e trading di NFT. SuperRare fa notare che Ethereum ha un consumo di energia fisso. Mentre la rete elabora costantemente transazioni, le operatività legate al mondo NFT in realtà non aumentano né influiscono sul consumo energetico della rete. Piuttosto, l’energia totale spesa per il mining dipende da una relazione tra il prezzo di Ethereum (fonte di entrata per i minatori) e il costo dell’energia.

L’elettricità consumata dalla rete è una sorta di costante e cambia quando più minatori si uniscono alla rete. È chiaro che il prezzo sale in base a un maggior numero di minatori uniti alla rete attratti dal guadagno del mining.

Nell’articolo, la rete Ethereum viene comparata al motore di un treno che viaggia alla stessa velocità tutto il giorno, tenuto in funzione dai minatori in cambio di ETH. In questa analogia, le transazioni inviate alla rete sarebbero i posti sul treno che, indipendentemente dal fatto che siano occupati o meno, non influiranno sulla velocità e consumo del treno. In altre parole, anche se tutti si prendessero una pausa dall’utilizzo di Ethereum, le emissioni di carbonio rimarrebbero sostanzialmente le stesse.

Tuttavia SuperRare non sottolinea, nella sua metafora, che i posti sui treni sono più costosi quando sono pieni. Questo implica, nel caso di Ethereum, che l’intera rete emetta più carbonio.

Quindi per acquistare NFT hai bisogno di Ether: quando li acquisti aumenti la domanda. Aumentando la domanda, aumenti il prezzo, che aumentando a sua volta aumenta l’attrattiva per i minatori e dunque il possibile consumo di energia.

Conclusioni

Pensiamo che il problema sulla sostenibilità ambientale esista, ma esistono anche modalità per produrre benefici all’economia globale. Tra i maggiori troviamo l’evitare gli sprechi, condividere valori, generare maggiore ricchezza per la collettività e, perché no, risparmiare energia.

Nonostante il mining di Bitcoin sia ancora molto dispendioso dal punto di vista energetico, secondo l’ONU le potenzialità della blockchain, in particolare tracciabilità e trasparenza, possono diventare fondamentali nella lotta odierna per un futuro sostenibile. 

Sarebbe possibile permettere al mondo intero di organizzarsi sulla base di obiettivi comuni, introducendo una forma condivisa di valore che rispetti le regole internazionali dell’accordo di Parigi. 

Ad esempio, grazie alla tecnologia blockchain si possono incentivare cittadini, aziende e governi a rispettare gli impegni assunti a livello internazionale per tutelare l’ambiente. Nello specifico, il suo utilizzo può favorire l’adozione di comportamenti sostenibili come:

  • ridurre la produzione di documenti cartacei;
  • fornire un valido aiuto nelle valutazioni d’impatto ambientale;
  • certificare la sostenibilità dei fornitori di servizi;
  • utilizzare dispositivi ad elevato risparmio energetico in grado di garantire una considerevole riduzione dei consumi.

In Italia, Milano, Trento, Bari e Bologna hanno deciso di applicare la blockchain per riuscire a raggiungere molteplici obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030. E anche il governo vorrebbe istituire un fondo del valore di 45 milioni di euro a supporto delle nuove tecnologie, con l’obiettivo di promuovere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese, attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al Programma Transizione 4.0.

Ricevi le principali notizie e articoli sugli NFT nella nostra newsletter settimanale. 

Tutte le nostre notizie vengono inviate quotidianamente su Telegram.

Iscriviti al nostro canale Youtube per imparare tante nuove cose tramite tutorial, interviste e approfondimenti.

Tutte le opinioni sugli investimenti espressi da siamotuttinonfungibili.it non sono raccomandazioni ne consigli finanziari. Questo articolo è materiale didattico.
Come sempre, fai le dovute ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.