fbpx

Blockchain e sostenibilità: le opportunità

La blockchain, di cui parliamo meglio in questo articolo, si basa su un database decentralizzato e condiviso. Può essere molto utile per informare le persone rispetto ai loro acquisti e per incentivare aziende e privati a comportamenti migliori per l’ambiente.

Questa tecnologia, diventata famosa grazie a criptovalute e NFT, è in realtà molto versatile. Può essere pubblica, quindi accessibile da chiunque, o privata, con vincoli di utilizzo legati alle credenziali di accesso.

A livello globale il suo utilizzo inizia a consolidarsi, in particolare in questi settori:

  • sanitario e farmaceutico
  • agroalimentare
  • logistica
  • telecomunicazioni
  • editoria
  • energia
  • pubblica amministrazione

La sua applicazione è più semplice e versatile di quanto possa apparire, alla fine dell’articolo riportiamo anche alcuni esempi pratici.

La blockchain nella catena di approvvigionamento

Le catene di approvvigionamento, o in inglese supply chain, rappresentano una complessa rete di entità distinte e separate che si scambiano merci, pagamenti e dati.

In questo caso la blockchain può aiutare a tenere traccia della provenienza dei beni e servizi lungo la catena, per identificare in modo inequivocabile le informazioni riguardo un determinato prodotto. In questi certificati si possono includere anche informazioni come materiali utilizzati, la qualità, la quantità e l’origine.

Uno dei settori che maggiormente utilizza la blockchain è quello alimentare. Questo perché la tracciabilità degli alimenti è utilizzata non solo come risposta alla normativa obbligatoria (Regolamento 178/2002) ma anche per garantire l’accessibilità costante a dati e informazioni in grado di generare maggiore efficienza nei processi di supply chain.

Questa tecnologia, in generale, ha dimostrato di avere numerosi effetti benefici che riguardano

  • il miglioramento nella gestione delle scorte, grazie alla raccolta dei dati salvati tutti in un unico posto
  • la riduzione dei tempi e dei costi di produzione oltre che degli sprechi alimentari, grazie alla velocità di identificazione dei prodotti
  • il consolidamento delle relazioni di filiera
  • le nuove opportunità di mercato, oltre che di valorizzazione del prodotto al consumatore finale
  • la riduzione della possibilità di fare errori e della manomissione dei dati

Vuoi capirci di più?

Scarica il nostro EBOOK GRATUITO
FREE EBOOK

Esempi pratici dell’utilizzo della blockchain 

Il pastificio Agricolo Mancini e la pasta tracciabile al 100%

Il pastificio Agricolo Mancini è un’azienda marchigiana produttrice di pasta. Con l’obiettivo di rendere più trasparente il rapporto produttore-consumatore hanno creato un certificato digitale dei loro prodotti. Il funzionamento di questo documento è semplice: attraverso i QR code presenti sulle confezioni, ciascuno di noi può sapere cosa sta mangiando esattamente.

Inoltre, si avrà la possibilità di vedere tutte le fasi di produzione: la semina del grano, la produzione della pasta, il confezionamento e la distribuzione. Tutte le informazioni sono sicure e immodificabili perché salvate sulla blockchain.

La bioplastica EarthBi della Bio Valore World

La Bio Valore World Spa è un’azienda che produce packaging in bioplastica EarthBi, materiale biodegradabile ottenuto da biomasse di scarti di origine naturale. 

In questo caso la blockchain viene utilizzata in quanto consente di tracciare ogni singolo step del processo produttivo e ogni lotto di produzione, fornendo caratteristiche tecniche, qualità, provenienza e destinazione ai partner e clienti dell’azienda.

Ciò garantisce la certezza che la bioplastica abbia effettivamente le caratteristiche di biodegradabilità ed efficacia tecnica dichiarate, promuovendo un approccio ad un’economia più sostenibile.

L’EcoCoin

Un esempio legato alla pubblica amministrazione, invece, è quello del comune di Ginosa, in Puglia. Qui, infatti, hanno realizzato il progetto EcoCoin, una moneta per premiare i comportamenti virtuosi dei cittadini con un beneficio concreto.

L’app Ginosa & Marina è tra i primi esempi di iniziative che danno valore alla sostenibilità ambientale usando la blockchain. Il progetto vuole sensibilizzare i cittadini sul tema del riciclo e dell’ambiente, premiandoli per le loro azioni sostenibili. 

L’EcoCoin diventa quindi una moneta spendibile sul territorio comunale, nelle attività commerciali convenzionate, erogata direttamente nei wallet dei cittadini tramite un’app da scaricare sullo smartphone.

La blockchain a sostegno della sostenibilità

Questi esempi elencati sono la punta dell’iceberg di quello che le aziende stanno realizzando grazie alla blockchain. Ma si può dire che questa tecnologia ha le carte in regola per contribuire a creare un mondo in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dalle Nazioni Unite e con l’Accordo di Parigi per combattere i cambiamenti climatici.

Decentralizzazione, trasparenza e tracciabilità possono quindi incentivare cittadini, aziende e Stati a rispettare gli impegni assunti a livello locale e internazionale per tutelare l’ambiente e le persone.

Nello specifico, l’utilizzo di questa tecnologia favorisce l’adozione di comportamenti sostenibili come la riduzione della produzione di documenti cartacei o un valido aiuto nelle valutazioni d’impatto ambientale. È possibile anche utilizzarla per valorizzare un proprio servizio, come un hotel eco-friendly che la utilizza per certificare la sostenibilità della struttura e dei prodotti che utilizzano.

Conclusioni

Con l’avanzare sempre più veloce delle città, delle case e degli apparecchi smart, le persone hanno iniziato ad avere una concezione diversa delle cose. Ad esempio, la situazione rovinosa in cui si trova l’ambiente è un campanello d’allarme che porta le persone a fare scelte più responsabili e sostenibili, soprattutto se invogliati dalle aziende.

La blockchain diventa quindi essenziale per rappresentare dati, informazioni e transazioni, permettendone la tracciabilità e il recupero in modo sicuro, trasparente e rispettoso della privacy.

Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?

Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.