fbpx

Come gli NFT influenzano il settore della moda

Quale settore, se non la moda, deve essere al passo con i tempi? Potrebbe sembrare un gioco di parole, ma è proprio la sua ragion d’essere seguire e anticipare ciò che piacerà alle persone, influenzando le scelte che compiono. 

Nell’ultimo periodo molti fashion brand hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo degli NFT, tramite la creazione di wearable e accessori virtuali, con quelli che possiamo definire ottimi risultati. 

il-vestito-virtuale-venduto-come-nft-di-dolce-e-gabbana

Come le case di moda si sono avvicinate al Web3.0?

Si parla ad oggi di due modalità di approccio: uno “fully digital” e uno invece legato a collezioni esclusive acquistabili nella realtà.

Nel primo caso, i brand vendono l’abbigliamento solo come NFT, quindi è possibile indossare il capo acquistato solo all’interno del metaverso o di un videogioco. Un esempio può essere la collaborazione tra Balenciaga e Fortnite, per cui i giocatori hanno la possibilità di indossare gli abiti disegnati dagli stilisti della nota azienda spagnola.

Nel secondo caso, le case di moda sfruttano gli NFT per garantire agli acquirenti la veridicità di ciò che stanno acquistando nel mondo reale: in pratica è possibile comprare sia il prodotto che l’NFT. Un esempio sono i 9 token non fungibili della “Collezione Genesi” di Dolce&Gabbana realizzati con UNXD, una casa d’aste per opere digitali di lusso e cultura. Di questi, 5 creazioni corrispondono ad altrettante versioni fisiche, mentre le ultime 4 sono esclusivamente disegni virtuali, realizzati su misura per il cliente.

Nel campo della moda, dove l’essenziale è sempre stato toccare, vedere e indossare ciò che si sta comprando, una svolta come quella che apportano gli NFT è epocale. Bisogna tuttavia considerare che l’obiettivo dei brand sta cambiando: non basta più vestire le persone, bisogna farle sentire parte di una community.

Inoltre, ad oggi (e con due anni di pandemia alle spalle) non è nemmeno più avvertito il bisogno di comprare vestiti nuovi ogni settimana, soprattutto se firmati e/o eleganti, in quanto le occasioni sociali sono diminuite e molto spesso ci si incontra online, dove non è necessario agghindarsi.

wearable digitali prodotti da RTFKT

Vuoi capirci di più?

Scarica il nostro EBOOK GRATUITO
FREE EBOOK

In modo particolare per le case di moda e le aziende produttrici, questo duro colpo ha portato a reinventarsi. Il primo settore al quale queste società hanno guardato è stato quello del gaming, che durante i vari lockdown e quarantene ha avuto un boom notevole, come si può leggere dal rapporto Iidea-Censis, “Il valore economico e sociale dei videogiochi in Italia”.

Con le tecnologie di oggi, i videogiochi offrono esperienze talmente immersive che i protagonisti sono diventati un’estensione dei giocatori in carne e ossa. E per questo sono da personalizzare, vestire e accessoriare in modo da rispecchiare la persona: la moda digitale non esiste in alternativa a quella reale, ma è un suo aspetto. 

moda e nft

NFT E Haute Couture: due facce della stessa medaglia

Nel mondo della moda, la realizzazione di NFT si potrebbe paragonare alla “haute couture”, il settore dell’abbigliamento nel quale operano i creatori di abiti di lusso esclusivi. Infatti, come nell’alta moda, con i token non fungibili si inseriscono nel mercato capi inediti e unici, conservati con cura (e gelosia!) dagli utenti che ne entrano in possesso.

La funzione di acquistare un abito del genere è quella di possedere un patrimonio unico, un asset difficilmente cedibile e che acquista un importante valore monetario, sociale culturale.

Sono nati negli ultimi anni diversi marketplace che hanno come obiettivo la digitalizzazione e la rivendita di prodotti di moda e di lusso, non acquistabili attraverso gli e-commerce dei singoli brand. Un esempio in questo campo che abbiamo nominato anche prima è UNXD, che si occupa del mondo del lusso digitale e che lavora con aziende quali Dolce&Gabbana e Jacob&Co.

In questo modo, l’alta moda diventa accessibile potenzialmente a chiunque, soprattutto ad un nuovo target – i nativi del web3 – che hanno accumulato grosse quantità di criptovalute e hanno dunque la disponibilità per entrare come acquirenti. 

Se vuoi leggere di qualche caso studio del settore fashion, in questo articolo parliamo di come si sono mossi alcuni dei principali brand mondiali.

Se invece vuoi realizzare un progetto NFT per la tua azienda di moda, scopri qui come fare: NFT per Gadget e AbbigliamentI

Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?

Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.