Dopo aver raccontato di come la moda sta implementando gli NFT come strategie di marketing, vogliamo raccontare qualche caso studio interessante.Gli esempi di cui parleremo dimostrano come dietro a queste idee ci siano sempre aziende che studiano il loro mercato con meticolosa attenzione.Oltre a Dolce&Gabbana o la collaborazione tra Balenciaga e Fornite di cui parlavamo nell’articolo precedente, sono diverse le maison che si sono avvicinate al mondo degli NFT, per essere presenti dove il pubblico si trova.
A dicembre 2021, Balmain ha lanciato un NFT dedicato alla sneaker B-Bold Dogpound. Il token non fungibile rappresenta un paio di scarpe nate in collaborazione con Dogpound, la palestra delle celebrità di New York e Los Angeles. Acquistare un loro NFT (in vendita su OpenSea) significa non solo possedere un pezzo unico, ma anche la possibilità di accedere ad una sessione di allenamento personalizzata con il fondatore della palestra e a due biglietti per il prossimo fashion show di Balmain con ingresso nel backstage.L’obiettivo è quello di sovrapporre la realtà con il mondo digitale per proporre un’esperienza esclusiva, caratteristica tipica del lusso, e allo stesso tempo inclusiva, come accade sul web.L’ultimo progetto della casa di moda francese riguarda, invece, una collaborazione con Barbie. Le due aziende hanno lanciato a inizio gennaio una collezione di prêt-à-porter (abiti confezionati in serie) e accessori che hanno anche una versione NFT.Per la Mattel, azienda proprietaria di Barbie, si tratta del primo passo nel mondo dell’arte digitale. Sono stati realizzati tre NFT che rappresentano Barbie e Ken vestiti e accessoriati con prodotti Balmain.Tali creazioni sono state vendute attraverso la Mattel Creations, in occasione di un’asta online su mintNFT. La piattaforma è una e-boutique che collega il catalogo di giocattoli Mattel con una rete di designer in tutto il mondo, per produrre creazioni in edizione limitata.
Nike
A novembre 2021, Nike ha aperto Nikeland nel metaverso di Roblox. Oltre a giocare all’interno di questa piattaforma, è possibile vestire il proprio avatar con accessori e abbigliamento firmati Nike.L’obiettivo dell’azienda è quello di essere presente dove si trova il suo pubblico, oltre che di studiare il mercato tramite il lancio di prodotti disponibili solo virtualmente. Una specie di laboratorio dove analizzare gli interessi degli utenti, sul pubblico di Roblox che conta circa 199 milioni di utenti attivi mensili.Inoltre, Nike ha annunciato sul suo sito l’acquisto di RTFKT Studios, un’azienda nata nel 2020 specializzata nella realizzazione di NFT e sneakers digitali.“Questa è un’opportunità unica per far crescere il marchio RTFKT e siamo entusiasti di beneficiare della forza e dell’esperienza fondamentali di Nike per costruire le comunità che amiamo. Nike è l’unico marchio al mondo che condivide la profonda passione che abbiamo per l’innovazione, la creatività e la comunità, e siamo entusiasti di far crescere il nostro marchio che è stato completamente formato nel metaverso”. Queste le parole di Benoit Pagotto, uno dei co-fondatori di RTFKT.
Gucci
Gucci è una delle case di moda che sta scommettendo maggiormente sul fenomeno dell’abbigliamento virtuale. Grazie alle collaborazioni con la piattaforma Roblox, il gioco di fashion styling Drest, la social media app in 3D Zepeto, Sims 4 e Pokémon, stanno realizzando prodotti e avatar brandizzati Gucci. Ad esempio, è stata tra le prime aziende a dare il via alla vendita di sneakers virtuali a marzo 2021, per dare la possibilità di condividerle tramite post social o utilizzarle nel mondo del gaming e nel metaverso. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con la fashion-tech company Wanna.Inoltre, a febbraio 2022 ha annunciato l’acquisto di diversi terreni sulla piattaforma The Sandbox con l’obiettivo di creare un negozio virtuale per il suo VAULT Gucci, il concept store virtuale dove poter vendere gli articoli creati dai suoi designer.Una delle ultime mosse della maison fiorentina riguarda una collaborazione con Superplastic, società leader mondiale nella realizzazione di personaggi animati e articoli digitali da collezione. Il nome di questa serie ultra limitata di NFT è “Supergucci” e ai possessori delle opere virtuali il 25 maggio, verrà spedita una scultura in ceramica fatta a mano in Italia. Il primo drop dei tre che ci saranno è stato il 1 febbraio ed è possibile trovare gli NFT su OpenSea.
Adidas
A dicembre 2021, Adidas ha lanciato il suo drop “Into the Metaverse”, una collezione costituita da 30.000 NFT. L’intenzione dell’azienda tedesca è quella di creare un club esclusivo di clienti che potranno avere accesso ad un catalogo di prodotti speciali, oltre che aiutare il brand attivamente a pensare agli articoli futuri nel metaverso.Il merchandise esclusivo, formato da tute e felpe con indirizzi blockchain come stampe decorative e segno distintivo, sarà brandizzato anche da tre altri marchi: Bored Ape Yacht Club, Punk Comics e GMoney, tre colossi del mondo NFT.Oltretutto, Adidas ha anche acquistato l’NFT Bored Ape rinominata Indigo Hertz e l’ha vestita con una tuta di un giallo sgargiante. E sarà proprio quella tuta il primo beneficio concreto che riceverà chi acquista i token non fungibili.Un altro progetto NFT di Adidas è in collaborazione con Prada, l’artista digitale Zach Lieberman e tutti gli utenti che hanno deciso di partecipare. È un’idea unica nel suo genere, dove l’arte rimarrà di proprietà dei creatori selezionati, che potranno decidere di vendere online il loro token non fungibile. In questo modo hanno dato la possibilità alla community di contribuire a un’opera d’arte su larga scala attraverso il gioco, oltre che scoprire i vantaggi del Web3.0, delle proprietà digitali e degli NFT.Inoltre, i partecipanti verranno premiati per la loro creazione con una quota della vendita finale all’asta dell’opera d’arte.
Givenchy
Anche Matthew Williams, direttore creativo di Givenchy, si sta interessando al Web3.0. Nella pre collezione S/S 2022, ideata insieme al graphic artist Chito, sono stati inseriti elementi aerografati con simboli e personaggi utilizzati anche per creare un set di 15 NFT ideati per i collezionisti e utilizzabili come avatar online o profile pic per i social. La piattaforma utilizzata per il lancio del progetto Givenchy x Chito è Polygon, una delle realtà maggiormente attente alle problematiche a livello ambientale legate alla tecnologia blockchain. I proventi andranno, come voluto da Givenchy, in beneficenza per la pulizia degli oceani.
Paco Rabanne
Selfridges, in collaborazione con la Vasarely Foundation e Paco Rabanne, ha realizzato degli NFT acquistabili all’interno di un corner shop nel grande magazzino di Oxford Street, a Londra. La collezione include le versioni digitali di alcuni abiti disegnati da Paco Rabanne con fantasie ispirate al mondo della Op Art dell’artista Victor Vasarely. Gli NFT sono stati realizzati in collaborazione con l’azienda Substance, specializzata in experience digitali. L’idea di Selfridges è quella di combinare l’esperienza di acquisto fisica con quella digitale, infatti gli NFT potranno essere acquistati tramite uno schermo digitale presente in negozio, usando carte di credito tradizionali.È stimata la vendita di circa 1.800 NFT entro le prime settimane di marzo 2022, con prezzi che variano dalle 2.000 alle 100.000 sterline. Alcuni NFT selezionati di Paco Rabanne saranno venduti in combinazione con la loro controparte fisica. Infine, i fondi raccolti andranno alla Vasarely Foundation, l’archivio dell’artista che ospita e restaura le sue opere.
Bulgari
Bulgari a marzo 2022 ha svelato il suo nuovo progetto: Octo Finissimo Ultra, un orologio esclusivo nel quale è inciso un codice QR sul quadrante. Scansionandolo si potrà avere accesso ad un NFT legato al prodotto che ne racconta la storia, dal design al processo di produzione.
Di questo accessorio unico verranno prodotte solo 10 copie, ad ognuna delle quali sarà associato un token non fungibile. L’NFT contiene, inoltre, un pezzo unico di arte digitale firmato dall’executive director of product creation di Bulgari, Fabrizio Buonamassa Stigliani. Il token non può essere rivenduto separatamente dal prodotto fisico, del quale rappresenta una garanzia di autenticità e unicità. Infine, anche il numero di serie dell’orologio è registrato in un contratto sulla blockchain.
Il progetto è nato grazie alla partnership con Aura, fornitrice ufficiale della blockchain del brand, e alla collaborazione tra Temera, Luxochain e Polygon Studios.
Questo non è il primo progetto NFT del marchio di lusso italiano, infatti già nel 2021 ha realizzato un’installazione multimediale immersiva, chiamata “Serpenti Metamorfosi” a Milano, capitale italiana della moda. Refik Anadol, l’artista che ha dato vita al progetto, ha utilizzato più di 300 milioni di immagini per creare la prima opera d’arte immersiva NFT di lusso e di grandi dimensioni, basata sull’intelligenza artificiale.
Tramite la trasformazione in NFT dell’installazione, Bulgari e Refik Anadol l’hanno resa unica, eterna e collezionabile. Inoltre, è stata realizzata per raccogliere fondi per le associazioni nelle quali la casa di moda si impegna da anni: Save the Children e il Bulgari Virus Free Fund.
Ricevi le principali notizie e articoli sugli NFT nella nostra newsletter settimanale.
Tutte le nostre notizie vengono inviate quotidianamente su Telegram.
Tutte le opinioni sugli investimenti espressi da siamotuttinonfungibili.it non sono raccomandazioni ne consigli finanziari. Questo articolo è materiale didattico. Come sempre, fai le dovute ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.
È uscito il nostro libro!
Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!