fbpx

Come valutare la rarità di un NFT?

Vuoi acquistare un NFT, hai già controllato di aver seguito tutti i passaggi della checklist per analizzare il progetto… ma sei indeciso su quale NFT? Oppure tra una collezione e un progetto 1:1?

Premettiamo che questa community non vuole in nessun modo spingere il lettore a fare investimenti in un mercato altamente rischioso né dare consigli finanziari. Esiste una vasta gamma di strumenti che ti permettono di scegliere consapevolmente, non solo in base ai tuoi gusti ma anche alla rarità del pezzo che stai andando a comprare.

Se ti sei chiesto cos’è che determina il valore di un NFT e perché alcuni token sono arrivati a valere milioni di dollari mentre altri, magari della stessa collezione, vendono a molto meno, sei capitato nel posto giusto.

La risposta a tutte queste domande è: la rarità… oltre che una buona dose di fortuna.

E non avendo ancora il controllo sulla fortuna, vediamo nel dettaglio l’altro punto che può influenzare la diffusione di un progetto di token non fungibili.

In parole povere, la rarità di un NFT rappresenta quanto è unico, e di conseguenza prezioso, l’NFT. È necessario saperlo perché i token rari sono i più ricercati, il che fa salire i loro prezzi. Spesso, gli NFT più rari hanno tratti e caratteristiche particolari, ma possono esserlo per altri motivi, come per la totale mancanza di tratti.

Come viene calcolata la rarità di un NFT?

Il primo punto da analizzare è sicuramente il numero di NFT all’interno del progetto. 

Un NFT unico sarà sicuramente raro perché solo una persona alla volta potrà possederlo. Se è realizzato da un personaggio famoso o influente il valore si alza ancora. Ad esempio un NFT 1/1 di un acclamato cripto artista come Fewocious sarà sempre raro. 

Tuttavia, quando si tratta di collezioni NFT con centinaia o migliaia di token, è la rarità di ogni tratto che influenza la rarità complessiva.

Prendiamo come esempio la collezione CryptoPunks che in totale è composta da 10.000 NFT, divisi in cinque diversi gruppi.

“Alien” è il gruppo più raro, con solo nove CryptoPunks. Mentre “Male” è il più comune, con 6039 NFT in tutto. 

cryptopunks types

Anche gli attributi di ciascun personaggio ne determinano la rarità. Ad esempio, “Beanie” e “Choker” sono tratti estremamente rari con solo 44 e 48 punk che li caratterizzano. D’altra parte, tratti come “Earring” e “Cigarette” sono più comuni. Infine, ci sono anche 8 personaggi senza nessun attributo e uno solo con 7 diversi attributi. La combinazione di tratti e tipologie rende questi NFT più o meno rari.

A questo punto mi immagino ti starai chiedendo come si calcola la rarità complessiva di un singolo NFT. E quanto è raro un NFT rispetto ad altri? Per rispondere a queste domande dobbiamo parlare di rarity score.

Che cos’è il rarity score?

Esistono diversi metodi per calcolare la rarità complessiva di un singolo NFT. Ciò include il calcolo della rarità in base al tratto più raro, la valutazione della rarità media dei tratti e la valutazione statistica delle rarità. Ma tutti questi metodi si concentrano sui tratti generali di un NFT piuttosto che su un singolo tratto.

Il metodo chiamato rarity score calcola la rarità di un token non fungibile, tramite la somma del punteggio di tutti i suoi tratti.

La formula per calcolarlo per un singolo tratto è la seguente:

Punteggio per ciascun tratto = 1 / [(Numero di elementi con quella caratteristica) / (Numero totale di elementi nella collezione)]

Qui, il punteggio tiene conto del singolo tratto di un NFT e delle rarità complessive del tratto. Pertanto, il punteggio è diventato lo standard per la classifica di rarità NFT per molti siti.

Ovviamente, questi calcoli non è necessario farli da soli: esistono strumenti che aiutano a trovare questo punteggio con pochi clic. Vediamo ora 8 strumenti facili e intuitivi da utilizzare per trovare queste informazioni.

1. Rarity.Tools

Rarity.Tools è lo strumento più popolare per scoprire quanto sia raro un NFT. 

È possibile filtrarli in base al prezzo medio, al volume totale delle vendite, al conteggio dei proprietari e alle migliori raccolte. Inoltre, puoi utilizzare Rarity.Tools per trovare le migliori collezioni esistenti ma anche i progetti imminenti.

Per visualizzare i tratti rari di una collezione, basta andare nella pagina di quella collezione, dove si trova una descrizione dettagliata di tutti gli attributi e il punteggio. 

Maggiore è il punteggio, maggiore sarà la rarità. Ad esempio, CryptoPunk #8348, che è classificato al primo posto sul sito, ha un punteggio di rarità di 10342,68. Sebbene lo strumento sia gratuito, i progetti NFT devono pagare 2 ETH per essere elencati sulla piattaforma.

rarity.tools

2. Rarity Sniper

Rarity Sniper è un altro strumento per controllare quant’è raro un NFT. Presenta un totale di 774 raccolte su Ethereum, Solana e altre blockchain. Ha un’interfaccia semplice e intuitiva in cui puoi vedere il grado di rarità, il punteggio e tutti i tratti.

Questa piattaforma ha anche un canale Discord, dove puoi ottenere informazioni sui token e sui prezzi delle gas fee attraverso i comandi bot.

rarity sniper

3. Traitsniper

Traitsniper è lo strumento che ti serve se stai cercando di confrontare la rarità di più NFT tramite i tratti. Lo strumento si concentra sui progetti attuali e futuri ed ogni volta che viene rivelato un progetto, il bot impiega meno di 2 minuti per analizzare i token. Esiste una versione sia gratuita che a pagamento, dove quest’ultima offre vantaggi come notifiche in tempo reale di nuove uscite e il loro punteggio. 

A differenza degli altri siti di cui abbiamo parlato sopra, il sito di Traitsniper è più complesso da utilizzare, soprattutto per un utente alle prime armi.

4. Rarity Sniffer

Proprio come Traitsniper, Rarity Sniffer è utile se vuoi conoscere la rarità degli ultimi lanci NFT. Il sito fornisce i risultati più veloci e comprovati pochi secondi dopo la rivelazione. Di conseguenza, puoi trovare solo i dettagli degli ultimi progetti NFT. Inoltre, puoi sapere tutto sui prossimi lanci NFT. Finora, Rarity Sniffer ha elencato oltre 10.000 raccolte NFT sulla sua pagina.

rarity sniffer

5. HowRare

Se vuoi conoscere la rarità dei soli NFT sulla blockchain Solana, HowRare è l’opzione migliore. Il sito web ha elencato 255 collezioni sulla base del prezzo minimo, il numero di articoli e dei titolari, se gli NFT sono in vendita e altro ancora. Sotto ogni NFT, puoi trovare il loro grado di rarità, il punteggio di rarità e i dettagli dei tratti. C’è anche una sezione della cronologia delle vendite in cui puoi trovare i dettagli delle vendite recenti.

howrare solana

6. NFTGo

NFTGo è un’altra piattaforma di analisi NFT “all-in-one”. Qui puoi trovare classifiche sui migliori NFT, i tratti rari, i nuovi lanci e molto altro. Inoltre, il sito offre analisi di mercato dettagliate e in tempo reale. Per trovare il livello di rarità di un NFT, basta semplicemente cercare la collezione richiesta e si avrà una lista completa di tutti i dati interessanti. 

7. Icy.Tools

Icy.Tools è un altro strumento utile per tenere traccia delle informazioni di alcune delle raccolte NFT di tendenza. La piattaforma classifica le collezioni in base al prezzo minimo, al volume delle vendite, al prezzo medio e alla capitalizzazione di mercato. Gli utenti Premium possono persino ottenere le classifiche degli ultimi 1, 5, 15 e 30 minuti.

icy.tools

8. MomentRanks

MomentRanks è una popolare piattaforma di analisi NFT, soprattutto grazie alle sue funzionalità intuitive. Sul sito si possono trovare le classifiche delle raccolte NFT basate su tre categorie: PFP, Sport e Giochi. Il sito ha anche un mercato e un proprio metodo per calcolare il punteggio di rarità NFT.

Conclusioni

Altre due classifiche da tener assolutamente monitorate sono quella di OpenSea e di LooksRare.

Opensea è il marketplace NFT più popolare, per questo le statistiche sulla rarità degli NFT sono sicuramente le più accurate. Non è possibile però trovare il grado e il punteggio di rarità già calcolati.

Invece, LooksRare è un altro marketplace NFT che ha una sezione dedicata alle classifiche basate su prezzo base, volume e altre statistiche. Si può anche filtrare i risultati in base alla variazione di volume più alta nelle 24 ore o al volume totale più alto. Inoltre, è possibile scegliere di vedere tutte le raccolte sulla piattaforma o solo le raccolte verificate. Un’altra caratteristica estremamente utile è che mostra il grado di rarità di ogni NFT nella sua collezione corrispondente. 

In conclusione, ci sono molti strumenti per verificare la rarità di un NFT, anche non nominati in questo articolo. L’utilizzo di una piattaforma piuttosto che un’altra dipende solo da cosa si sta cercando. Il nostro consiglio è quello di impiegare strumenti diversi e incrociare i dati che si ottengono, per trovare l’NFT raro al punto giusto.

Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?

Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.