fbpx

Come vengono utilizzati gli NFT?

Uno dei limiti principali all’uso degli NFT è che molte persone si chiedono: “Qual è la loro utilità pratica? Come possono essere impiegati nella realtà?”. Partiamo col dire che è normale chiederselo, essendo un mondo nuovo e in fase di evoluzione. Tuttavia possiamo affermare che esistono numerose categorie di utilizzo, come vedremo con alcuni esempi in questo articolo.  Fino al 2020, gli NFT erano ugualmente popolari, indifferentemente dalla loro tipologia, mentre nel 2021 il 90% del mercato si è praticamente concentrato su Collectibles e Arte.

Cripto-Arte

cripto arte-nft Ad oggi gli NFT sono impiegati in particolare nel mondo dell’arte. Grazie alla blockchain, infatti, si riesce ad attribuire un valore all’arte digitale, che ha da sempre criticità legate al diritto di copyright e all’autenticità dell’opera. Con cripto arte parliamo di quadri, immagini, gif, video e tutto ciò che potrebbe interessare ai clienti, che solitamente sono collezionisti di oggetti unici e molto rari e molto attenti alle ultime novità.  Inoltre, grazie alle royalties, l’artista potrà ricevere una percentuale di tutte le vendite future. Ciò consente a fan e collezionisti di supportare direttamente i loro artisti preferiti e di avere un vero interesse nel partecipare alle community creative.

Collectibles 

Collectibles-NFT-Bored-Ape-Yatch-Club I collectibles sono un insieme limitato di opere d’arte, avatar o altri asset digitali, preziosi per le loro caratteristiche rare, la tracciabilità e la desiderabilità sociale collegata all’ingresso in community esclusive. Generalmente questi oggetti da collezione digitali vengono lanciati attraverso un drop, un evento annunciato in cui gli investitori possono acquistare il diritto ai nuovi NFT. Gli acquirenti “scommettono” sul progetto comprando NFT random, i cui tratti vengono generati quando i token vengono rivelati, al termine del drop.

Gaming Play2Earn

nft-gaming Nel panorama videoludico, grazie alla tecnologia blockchain è stato possibile sviluppare i cosiddetti giochi Play2Earn, basati sull’acquisto e scambio di NFT all’interno del gioco. Questa nuova modalità, che letteralmente si traduce in “giocare per guadagnare”, si riferisce ad un concetto di gioco in cui una piattaforma offre la possibilità di guadagnare asset digitali e risorse, che possono anche essere trasferiti nel mondo esterno al videogioco e venduti come risorsa preziosa. Queste risorse digitali possono variare dalle monete agli accessori che sono stati tokenizzati sulla blockchain. I giocatori possono inoltre acquistare oggetti di gioco, tra cui armi, armature e skin per i propri avatar. Questi elementi sono acquistabili rapidamente all’interno dei videogiochi oppure nei marketplace NFT, oppure possono essere guadagnati direttamente giocando. Una volta ottenuti all’interno del gioco, possono essere rivenduti nuovamente all’esterno del gioco: questa interoperabilità del sistema di gaming è la grossa differenza con i videogiochi, per come li conosciamo. Una volta che hai pagato per ottenere la proprietà di un oggetto digitale, questo non si estingue al termine del gioco, nè ha valore solo all’interno della piattaforma chiusa che si sta utilizzando per giocare: la proprietà può protrarsi nel tempo, con un valore oggettivo che avrà un mercato anche fuori dal videogioco. Se a questo si aggiunge che la proprietà dell’NFT può essere rivenduta a terzi facendo comunque guadagnare una percentuale alla società creatrice, viene da sé che il ventaglio di applicazioni degli NFT nell’ambito del gaming diventa notevolmente più ampio.

Sport

nft-sport Molte società sportive hanno iniziato a guardare agli NFT come strumento di marketing, vendendo oggetti da collezione agli appassionati. Per ora sono stati sviluppati token sotto forma di carte da collezione, palloni, abbigliamento e video dei momenti salienti delle partite, che gli utenti possono poi scambiare. La popolarità di questa tipologia di NFT è data dal fatto che un appassionato di un determinato sport sarà sempre pronto a sostenere la sua squadra del cuore o il suo atleta preferito. E gli NFT oggi rappresentano un’opportunità di rafforzare il legame con i fan, grazie ai benefit accessori che si possono concedere. Ad esempio, comprando un NFT di una squadra di calcio si potrebbe avere la possibilità di incontrarla, ricevere sconti sul merchandise, partecipare ad un allenamento, avere diritti di partecipazione ad eventi o potere decisionale in certe questioni aziendali.

Biglietti

ticket-nft-per-il-festival-coachella Il ticketing NFT è probabilmente uno degli utilizzi della tecnologia blockchain che più si svilupperà in futuro. Infatti, acquistando un biglietto NFT è possibile ottenere dei vantaggi sia lato acquirente sia per l’organizzatore che lo vende. Da una parte dà la possibilità di velocizzare la rivendita del biglietto nel caso in cui si sia impossibilitati a partecipare all’evento, dall’altra l’organizzatore ricaverà un profitto anche dalle vendite derivate dal mercato secondario. Viene completamente evitato il problema dei numerosi casi di frode o vendita di biglietti falsi, grazie alla trasparenza della blockchain. Inoltre, è un modo per rimanere collegati alla propria fanbase, in modo più autentico e diretto: c’è la possibilità di fornire premi esclusivi ai fan, incontri con i propri artisti preferiti, lifetime access all’evento negli anni e merchandise ad edizione limitata. Fornendo dei privilegi ai possessori dell’NFT, gli autori possono dargli un valore e garantirsi delle fonti di ricavo per il futuro.  Puoi trovare in questo articolo un approfondimento sull’argomento ticketing NFT.

Musica

nft-musica Nel campo della musica, la tecnologia blockchain permette ai cantanti e musicisti di diventare padroni effettivi delle loro creazioni, saltando il lavoro di distribuzione dell’etichetta discografica. Grazie agli NFT gli artisti continuano a costruire community, ma invece che firmare un contratto con la casa discografica, realizzano delle copertine digitali accattivanti e pubblicano il loro album in versione NFT. Inoltre, in questo modo è possibile tagliar fuori gli intermediari, come i servizi di streaming musicale, che per ogni ascolto pagano agli artisti pochi centesimi. Diventa così più facile comunicare direttamente con il proprio pubblico e offrirgli possibilità uniche: incontrarsi di persona o virtualmente, avere accesso ai biglietti migliori o a sconti per i concerti, partecipare a eventi privati. Infine, con gli NFT musicali sembra più facile anche commercializzare la musica: tutto ciò che un musicista deve fare è caricare il brano sulla piattaforma scelta e venderlo alla propria fan-base. I brani musicali NFT rappresentano un grande passo avanti e il paradigma della content economy ancora una volta si ribalta: brani musicali liberi per tutti, e la loro proprietà per pochi – grazie agli NFT. Questo sistema paga il musicista molto di più di quanto lo faccia l’attuale industria musicale.

Conclusioni

Questi sono i principali settori dove si sta investendo in questa tecnologia, con risvolti futuri che potrebbero cambiare il nostro modo di vivere e divertirci. Se hai esempi che non abbiamo nominato o curiosità/domande, puoi scriverci a info@siamotuttinonfungibili.it! Siamo sempre entusiasti all’idea di imparare qualcosa di nuovo e poterci confrontare. Se vuoi continuare la lettura abbiamo scritto una seconda parte in un nuovo articolo sull’argomento, con settori come la moda e la scuola. Oppure puoi guardare questo video sulle principali applicazioni di business degli NFT.

Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?

Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.