Gli NFT dinamici, noti anche come NFT 2.0, utilizzano smart contract che modificano i tratti originali. Sono token modificabili nel tempo. Ecco come funzionano.
I token non fungibili, o NFT, sono risorse uniche che esistono come asset permanenti su blockchain. Ma se fino a poco fa questo significava che fossero immutabili nel tempo, oggi c’è una novità. Esiste, infatti, un intero genere di NFT “modificabili”.
Definiti anche NFT dinamici, questi token non fungibili possono trasformarsi nel tempo, in base alle funzionalità programmabili codificate negli smart contract. Un NFT dinamico si può evolvere e mutare nel tempo, al contrario di un normale progetto di avatar o immagini profilo (PFP) come Meebits, che rimane statico. Gli NFT dinamici possono offrire nuove incredibili interazioni agli holder, in grado di collegare il loro comportamento e le loro azioni su blockchain – e negli eventi reali.
Meebits è una collezione NFT di 20.000 personaggi 3D statici ed unici
In che modo un NFT dinamico differisce da un normale NFT?
In poche parole, i metadati di un NFT dinamico possono cambiare in base a condizioni variabili. Ciò può includere il passare del tempo, le interazioni con altri NFT o, più comunemente, dati esterni, comprese le informazioni tratte da fonti che monitorano i dati del mondo reale, come eventi che accadono nella realtà.
Gli NFT dinamici realizzano tutto questo utilizzando smart contract per incorporare questi fattori all’interno dei metadati di un NFT. Ad esempio si potrebbero aggiungere degli occhiali da sole ad un avatar, in base al cambiamento del meteo, o l’espressione sul viso di una star dello spettacolo potrebbe cambiare per promuovere il lancio di un nuovo film.
Uno dei primi esperimenti di NFT dinamici viene dalla società Zerion, che ha lanciato i propri NFT dinamici utilizzando “Zerion DNA“. Questi token cambiano in base ai dati estratti dalle azioni sulla blockchain nel wallet di Zerion. La rarità, quindi, passa da essere un mix di di tratti casuali ad evoluzioni su azioni reali intraprese dal possessore dell’NFT. Zerion è solo una delle aziende che sta lavorando al lancio di NFT dinamici. Gli attributi di Zerion DNA cambiano ad ogni transazione effettuata, purché siano soddisfatte diverse condizioni che puoi trovare elencate sul loro sito.
NFT che cambiano nel tempo
Uno dei primi NFT a cambiare stato è stato creato da Beeple. Alla fine del 2020, in vista delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, Beeple ha creato l’opera d’arte NFT Crossroad, che avrebbe modificato in base all’esito delle elezioni. Se Trump avesse battuto Biden alle urne, Beeple avrebbe realizzato l’NFT con il cadavere dell’ex presidente in un parco. Ma se Trump avesse vinto, l’NFT avrebbe mostrato una clip di Trump che attraversava un paesaggio infernale.
Biden ha battuto Trump, ma Beeple ha venduto la sua opera NFT prima di sapere l’esito delle elezioni. Dopo la prima vendita di Beeple per 66 mila dollari, l’opera è stata successivamente rivenduta per l’allora record di 6,6 milioni di dollari. All’epoca Beeple ha solamente sollevato la possibilità che gli NFT potessero cambiare il loro stato. Utilizzando smart contract, gli sviluppatori oggi possono programmare NFT per aggiornarsi autonomamente in base a tutto ciò che accade nel mondo.
Gli NFT dinamici saranno il punto di giunzione tra il web2 e il web3, permettendo ai mondi di fondersi e nuove forme di valore da generare e catturare.
I marchi possono ora rivolgersi direttamente ai progetti PFP proponendo incentivi a tutte le community attraverso beni digitali mintati come token. L’intero spazio NFT si sposta in un layer 2 dove si potrà iniziare a usare gli NFT come avatar che crescono ed evolvono con il proprio possessore. PFP inizieranno a prendere una corrispondenza con le identità delle persone: non è stato mai facile acquistare una PFP che ti somiglia. I tuoi marchi preferiti nella vita reale diventeranno i tuoi marchi preferiti anche nel Metaverso. E non solo marchi: eventi, band, squadre sportive, possiamo mintare NFT su tantissime categorie.
Gli NFT dinamici possono anche attingere ai dati dalla vita reale di un individuo, dove il passare del tempo è il fattore principale che influenza la loro evoluzione. Nel 2021è stata lanciata una serie di NFT per il rookie NBA dell’anno LaMelo Ball, dei Charlotte Hornets. Gli NFT accumulano punti in base ai dati sulla sue partite provenienti da Chainlink Sports Data Feeds. Un holder può scegliere di raccogliere dei token ogni volta che il giocatore ha rubato la palla a un avversario. Se vengono raggiunti determinati quantitativi di punteggi, l’avatar NFT si trasforma.
Questo tipo di approccio offre un nuovo modo di trattare gli oggetti da collezione digitali. Nel mondo reale, se collezioni figurine sportive o opere d’arte, l’unico modo per espandere la collezione è acquistare nuovi pezzi. Gli NFT dinamici offrono la possibilità di avere una collezione che si evolve nel tempo.
Alcuni esempi di NFT dinamici: The Association e Pearproof
Nel 2022 la lega NBA ha lanciato la propria raccolta di NFT dinamici, The Association. Ogni NFT rappresenta un giocatore di una delle 16 squadre partecipanti. Nel corso dei playoff, l’NFT cambia aspetto in base alle prestazioni del giocatore, con schiacciate, stoppate, tre punti, rimbalzi o assist che fanno cambiare l’immagine del giocatore, mentre le prestazioni della squadra influenzano lo sfondo e la cornice dell’NFT.
Gli NFT dinamici di Pearpop, lanciati nel 2022 con il sostegno del fondatore di Reddit e del celebre investitore Mark Cuban, hanno consentito ai creatori di mintare NFT dei loro post sui social media. Questi NFT “Pearproof“, che vivono su Solana, sono dinamici perché crescono di livello se il post diventa virale, pescando dai metadati web2, come commenti, condivisioni e likes. Ogni livello, tra cui argento, oro e platino, dà diritto a diversi vantaggi, come i canali Discord privati. In entrambi i casi, ciò che è “mutevole” non è solo il token stesso, ma la cosa da cui trae dati, sia che si tratti di una star dell’NBA o di un post sui social media di un blogger.
Parlando del valore degli NFT dinamici in relazione alle community, i creatori e le DAO possono sfruttare questa innovazione per creare community chiuse, vantaggi ultra esclusivi e opportunità di gioco uniche.
Eugenio Giovanardi
Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?
Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.