fbpx

Gli NFT per l’industria dei viaggi e il turismo

Nel 2021 il numero di cripto-milionari globali ha superato i 100.000. Ovviamente, questa comunità in continua crescita mostra un interesse sempre maggiore nell’usare i propri guadagni in criptovalute per vivere nuove esperienze.

Tra i settori che stanno studiando come sfruttare questa opportunità c’è sicuramente l’industria dei viaggi. Infatti, dalle destinazioni turistiche agli hotel, passando per agenzie di viaggio e compagnie aeree, chiunque può trarre vantaggio da questa crescente classe di investitori.

Come utilizzare gli NFT nella tua impresa turistica?

Innanzitutto, è possibile realizzare NFT che diano un vantaggio a chi li acquista. Ad esempio, si possono tokenizzare dei servizi, come una notte in hotel, l’affitto di un appartamento o prodotti accessori relativi ad un viaggio.

Una prenotazione sotto forma di NFT dà anche la possibilità di rivendere il token nel caso in cui i viaggiatori non possano usufruire della loro prenotazione. Piuttosto che emettere un buono per un futuro soggiorno o doverlo rimborsare, la struttura potrebbe ricavare un guadagno dalla vendita secondaria del token non fungibile. E i clienti potrebbero recuperare il costo o addirittura realizzare un profitto.

Inoltre, con la vendita diretta del proprio NFT, le strutture potrebbero slegarsi agli intermediari con cui di solito collaborano (Booking, Airbnb, agenzie di viaggio, tour operator) e avere un contatto diretto con i propri clienti

Un’altra opportunità per i viaggiatori sono le agevolazioni per i viaggi. Ad esempio si possono acquistare biglietti NFT per un viaggio ed averli all’interno del proprio wallet insieme ai documenti d’identità, per non avere problemi in caso di furti, dimenticanze o smarrimenti.

Infine, per coloro che viaggiano, sarebbe possibile trasformare il wallet in un album dei ricordi con “calamite e cartoline” dei posti che si sono visitati. In questo modo si avrebbe una riprova sociale, mostrando ad altre persone ciò che si è fatto: il wallet potrebbe diventare così il nostro nuovo social dove mostriamo le foto delle vacanze o delle esperienze fatte.

NFT per il settore turistico: quali opportunità?

Vediamo ora alcuni esempi di aziende che hanno iniziato ad utilizzare gli NFT come possibilità di guadagno e di fidelizzazione dei clienti. 

Cà Di Dio a Venezia

Nell’agosto del 2021 l’hotel Cà Di Dio di Venezia ha venduto all’asta un NFT che dava la possibilità di dormire una notte presso la struttura.

Il vincitore dell’asta ha pagato 1 ETH per l’NFT, che allora valevano circa €2800. In cambio ha avuto la possibilità di soggiornare in esclusiva presso l’albergo, che ha riaperto dopo un periodo di ristrutturazione, e di usufruire dei servizi di trasporto e cena in terrazza.

ca di dio hotel nft

Questa è stata la prima asta al mondo con tecnologia NFT per prenotare una camera di hotel. Ad organizzarla sono stati Gruppo Alpitour e TripsCommunity.com, una società che si occupa di sperimentare le tecnologie Web3 nel settore degli affitti per le vacanze.

Con questa mossa di marketing, la struttura ha spiegato di voler intercettare un nuovo segmento di mercato: i viaggiatori interessati agli NFT e criptovalute.

Questo denota l’interesse dell’azienda nel diventare riconoscibili e riconosciuti all’interno della community del Web3. Accedere a questa nicchia significa inoltre potergli rivolgere campagne di comunicazione mirate, utilizzando l’indirizzo Ethereum degli utenti.

L’asta si è svolta attraverso OpenSea, il più grande marketplace di NFT al mondo.

Slovenia

Passando ad un esempio a livello internazionale, l’ente sloveno per il turismo ha creato una collezione di NFT che ha lanciato all’Expo di Dubai, con l’obiettivo di promuovere il turismo nel Paese.

È stato il primo Stato al mondo a sperimentare la promozione turistica attraverso l’interesse sempre maggiore per le criptovalute e il Web3.

La collezione I feel sLOVEnia comprende souvenir digitali unici e foto panoramiche ad alta risoluzione dei paesaggi sloveni. È stato realizzato in collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico della Slovenia e possedere un NFT dà la possibilità di accedere ad una serie di servizi esclusivi, come biglietti per musei o attrazioni, ecc.

slovenia nft

Air Europa

Per quanto riguarda il trasporto aereo, invece, è stata la compagnia spagnola Air Europa a lanciare la prima serie di biglietti NFT.

Globalia, il gruppo cui fa capo Air Europa, ha spiegato che questa mossa ha come obiettivo aggiungere un nuovo canale per la vendita dei biglietti aerei e una nuova forma di pagamento per i clienti. Bernardo Botella, direttore delle vendite globali di Air Europa, ha affermato che “le tecnologie NFT potrebbero rappresentare il prossimo grande salto nel mondo del turismo”.

Il token combinerà informazioni digitali con esperienze e servizi. I viaggiatori potranno acquistare i biglietti, che verranno archiviati nel wallet personale, e per utilizzarli basterà esibire l’NFT al banco del check-in, dove sarà poi tramutato in un documento di viaggio per l’imbarco.

Il primo biglietto NFT di Air Europa è stato venduto tramite asta dal vivo in un evento esclusivo alla Torre Eiffel nell’ambito dell’NFT Day Paris e della Paris Blockchain Week I prossimi ticket saranno venduti tramite la piattaforma d’asta Travelxchange. Ciascuno dei biglietti include un volo in Business Class per Miami, previsto per il 29 novembre 2022, oltre a vantaggi ed eventi che portano alla principale fiera d’arte internazionale, Art Basel a Miami Beach a dicembre.

air europa nft

Emirates

Sempre nel trasporto aereo, anche Emirates ha annunciato di essere al lavoro su una una nuova brand experience, focalizzata su Metaverso, Web3 e NFT. Per raggiungere questo obiettivo convertiranno il padiglione di Expo 2020 della compagnia in un centro d’innovazione, dove far lavorare i maggiori talenti del mondo tech.

Lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Presidente e Amministratore Delegato di Emirates Airline and Group, ha dichiarato: “Dubai e gli Emirati Arabi Uniti stanno spianando la strada nell’economia digitale, avendo una visione chiara supportata da politiche pratiche e quadri normativi in aree come i beni virtuali, l’intelligenza artificiale e la protezione dei dati.”

La compagnia aerea, nota per i suoi prodotti innovativi e i servizi incentrati sul cliente, ha da sempre abbracciato le nuove tecnologie per migliorare i processi aziendali e i prodotti che offre.

Continua lo sceicco: “Siamo entusiasti delle opportunità nello spazio digitale del futuro e stiamo impegnando un investimento significativo in termini finanziari e di risorse, che forniranno entrate, brand experience ed efficienza aziendale. È giusto che il nostro padiglione di Expo focalizzato sul futuro venga riproposto come un hub per sviluppare esperienze all’avanguardia allineate con la visione degli Emirati Arabi Uniti per l’economia digitale”.

emirates nft

Norwegian Cruise Line

Anche nel settore delle crociere c’è chi inizia a guardare con interesse agli NFT. Norwegian Cruise Line ha lanciato lo scorso 13 aprile la sua prima collezione di token non fungibili, per celebrare il lancio di Norwegian Prima Class. La compagnia di navigazione norvegese ha messo in vendita sul suo nuovo marketplace NFT sei creazioni artistiche per consentire ai viaggiatori e agli appassionati del brand di possedere un pezzo di storia dell’azienda. Inoltre, il vincitore dell’asta si è aggiudicato una crociera in cabina con balcone su uno dei viaggi inaugurali della Norwegian Prima negli Stati Uniti.

Con questo lancio, il primo sia per NCL che per il settore delle crociere, il brand si inserisce nella filosofia di avanguardia e innovazione che la contraddistinguono.

La collezione è stata creata da Manuel Di Rita, l’artista italiano che ha disegnato la creatività dello scafo della Norwegian Prima e della sua nave gemella Norwegian Viva. Tutti i proventi dell’asta e delle vendite degli NFT saranno devoluti a Teach For America. Questa associazione individua, sviluppa e sostiene una rete di leader per far crescere e rafforzare il movimento per l’equità e l’eccellenza educativa.

norwegian cruise line nft

Conclusioni

È ormai evidente che anche nel mondo del turismo è iniziata l’era degli NFT. L’industria dei viaggi, seppur con un lieve ritardo rispetto ad altri settori, ha iniziato ad abbracciare i token non fungibili per aprire nuovi canali di vendita, implementare o promuovere la propria offerta.

Per sapere quali altri settori stanno abbracciando questa nuova tecnologia, puoi leggere questo articolo: Come vengono utilizzati gli NFT?

Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?

Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.