Nuovi progetti NFT vengono introdotti e pubblicizzati ogni giorno. Seguirli manualmente tutti, che sia per curiosità o perché ci si vuole introdurre in questo settore, è un processo che richiede tempo e conoscenze non indifferenti.
Per ovviare questo problema riportiamo di seguito alcuni tra i migliori strumenti analitici per scovare le ultime novità e tener monitorate quelle che ci interessano.
Molti tra i servizi sotto elencati sono di base gratuiti e forniscono strumenti sufficienti per eseguire ricerche di mercato esaustive. Nonostante ciò, alcune piattaforme danno la possibilità di attivare piani di abbonamento per funzionalità più specifiche.
NonFungible
Il sito NonFungible rappresenta forse la più grande risorsa di dati sugli NFT del mondo, con le graduatorie dei progetti in tempo reale, l’evoluzione dei prezzi degli asset e svariate analisi di mercato avanzate. Offre un servizio di consulenza per la valutazione del proprio portfolio NFT. Il sito è stato lanciato nel febbraio 2018 ed è progressivamente cresciuto fino a diventare uno dei più visitati dell’ecosistema dei token non fungibili.

Rarity.tools
La rarità è uno dei criteri chiave quando si considera l’acquisto di un NFT. Un eccellente strumento di analisi della rarità NFT è rarity.tools. Su questa piattaforma puoi ordinare le collezioni per volume in ETH, prezzo medio e numero di vendite. Inoltre, è possibile cercare l’ID del tuo NFT e vedere la sua rarità e il suo valore intrinseco dato dalle sue caratteristiche.
Ogni collezione ha la sua pagina e ogni NFT ha una scheda dettagliata, sulla quale puoi vedere gli attributi chiari di quella particolare risorsa. Rarity Tools ha l’ulteriore vantaggio di assegnare a ogni NFT un punteggio di rarità. La piattaforma addebita ai creatori dei progetti una commissione di quotazione. Ecco perché potrebbe non includere tutti gli NFT. Alcuni potrebbero non essere in grado di permetterselo o non sono disposti a pagare la commissione della piattaforma.



Icy.tools
Il sito icy.tools mostra le collezioni di tendenza. Puoi filtrare la classifica in base agli ultimi tre giorni o agli ultimi 15 o 30 minuti se hai un wallet connesso. La classifica ti offre una chiara comprensione del prezzo minimo, del prezzo medio, del volume delle vendite per ciascuna delle collezioni elencate. L’interfaccia è user-friendly, il che rende facile l’analisi NFT, anche per i nuovi utenti.



Rarity Sniper
Rarity Sniper è una piattaforma per aiutare a individuare gli NFT più rari ed è una delle più grandi comunità NFT del pianeta. Nel sito web di Rarity Sniper hai la possibilità di visualizzare tutte le collezioni elencate, vedere i lanci imminenti, le statistiche e persino elencare il tuo progetto NFT compilando un form di candidatura per segnalare la collezione nel calendario del sito “Upcoming Drops”.



Trait Sniper
Trait Sniper è una vera e propria web app con un listing dettagliato sul rank delle collezioni. Uno dei punti di forza di questa piattaforma è che la versione a pagamento permette di sapere in anticipo l’effettivo valore e rank di un collectible. Questo perché analizza velocemente i metadati durante la fase di reveal dei progetti. In questa fase infatti, quando la collezione ha terminato il mint ma non è ancora rivelata, molti utenti che hanno acquistato diversi NFT mettono in vendita semplicemente per flippare e realizzare un guadagno del 3x o 4x rispetto al prezzo di acquisto. Vendono ancora a carte coperte, non sanno quale sia l’NFT. Può essere una strategia di investimento interessante, se non fosse che, una volta rivelati, si scopre che l’NFT venduto risulta essere molto raro, e quindi avere un valore 10, 20 o 100 volte più alto. Pertanto molti utenti utilizzano Trait Sniper per comprare sul mercato secondario a un prezzo molto più basso, in quanto il proprietario non è consapevole di cosa potrebbe star vendendo.



NFT Catcher
La piattaforma NFT Catcher tratta progetti NFT di vario tipo su oltre 100 piattaforme e su blockchain anche differenti da Ethereum. Funziona come Rarity Tool, pertanto scorrendo verso il basso si trovano i drop in ordine cronologico a partire dalla giornata presente.
Playtoearn.net
PlayToEarn è un sito dedicato ai progetti in ambito gaming. Include gli NFT già lanciati, quelli in alpha, quelli in beta e quelli in sviluppo.
Ultra Sound e Etherscan
Ultra Sound è un sito molto interessante e particolare. Non è legato come i precedenti a una lista di mint di progetti NFT ma al traffico di ETH che gira in blockchain. Molto spesso, infatti, alcuni particolari progetti lanciano il proprio mint privatamente, per proteggere la community dagli speculatori interessati ad acquistare e vendere velocemente. Proprio per questo non sempre i progetti vengono listati sui siti che abbiamo visto poco fa. Ultra Sound ci dà una visione globale degli Ethereum bruciati in un determinato lasso di tempo – 5m, 1h, 24h, 7g, 30g. Ethereum infatti prevede, per ogni transazione, che una parte delle fee pagate in ETH venga bruciata. Ciò accade per ogni blocco minato, dunque un numero alto di ETH bruciati ci restituisce un indice che ci sono probabili attività di mint in rete. Selezionando un frangente breve come gli ultimi 5 minuti, si possono notare eventuali “spike”, ovvero dei picchi di transazioni collegati a eventuali mint di progetti NFT. Cliccando sopra la voce relativa ad un quantitativo importante di ETH bruciati, si apre la scheda di Etherscan in grado di darci le informazioni relative alle transazioni che stanno avvenendo.



Etherscan, invece, è una finestra sulla blockchain di Ethereum. Offre un token tracker per qualsiasi token basato su Ethereum e fornisce anche un accesso a tutti gli smart-contract. La recente aggiunta di strumenti NFT, offre un tracciamento della cronologia completa degli NFT: mint, distribuzione, trasferimenti e prezzi.
Newsletter & podcast
Oltre a questi tool, è possibile restare aggiornati anche tramite gli esperti del settore. Ad esempio ci sono alcuni autori che rappresentano risorse preziose fornendo ricerche approfondite sui progetti NFT. Tra i più quotati troviamo William M. Peaster con Bankless, Bruno Skvorc con NFT Review e il blog Nvaluations.
Freedom with NFTs è un podcast molto interessante, condotto dalla formatrice americana Lauren Turton, dove personaggi influenti del mondo NFT si alternano su aspetti sociali, di marketing e di sviluppo. Creator Economics su Apple Podcast, invece, è un interessante punto di vista per conoscere le opportunità di mercato che si aprono davanti ai creativi digitali di oggi. Infine, Zima Red, sempre su Apple Podcast, esplora i mondi virtuali, il Metaverso e tutto ciò che riguarda gli NFT.
In Italia, un ottimo podcast per rimanere aggiornati sul mondo cripto, blockchain, defi e NFT è Crypto in Cuffia, condotto da Riccardo Pesce. Ogni giorno Riccardo pubblica un episodio seguendo una programmazione settimanale per toccare tutti i temi di questo mondo. Sono andati in onda anche una serie di approfondimenti sul mondo NFT e Metaverso, in cui abbiamo avuto il piacere di collaborare insieme a Matteo Ranzi, fondatore di Podcast Italia Network.
Se sei interessato ad avvicinarti all’industria NFT, devi tenere traccia dei prossimi lanci NFT, dei progetti migliori e delle ultime novità. Nel mondo del Web3 la libertà è fondamentale, perciò è necessario essere sempre consapevoli di quello che sta accadendo.