fbpx

Il ticketing NFT è il futuro per l’industria degli eventi

Gli NFT vengono utilizzati sempre in più settori. In particolare in questo articolo vedremo come possono essere impiegati per il servizio di ticketing per gli eventi.

Infatti, grazie alla blockchain che garantisce sicurezza e immutabilità, i token non fungibili consentono molteplici casi d’uso nel mondo di tutti i giorni.

I vantaggi che porta l’utilizzo di questa tecnologia riguardano principalmente:

  • un servizio di biglietteria semplice e sicuro
  • i biglietti diventano oggetti da collezione digitali, per dimostrare la propria partecipazione ad uno spettacolo ma anche come ricordo
  • c’è un controllo totale sul mercato delle vendite sia primarie che secondarie
  • è un settore più redditizio, perché grazie alle royalties si hanno entrate anche dalle rivendite
  • i dati del biglietto sono chiari e verificabili in qualsiasi momento, non è possibile acquistare un falso
  • si sfruttano le nuove tecnologie, dimostrando di essere al passo con i tempi

In particolare, riguardo quest’ultimo punto, bisogna tenere conto del proprio pubblico. Nel caso sia formato da persone non avvezze alla tecnologia è opportuno prima introdurli a questo mondo.

In generale, comunque, il mercato della biglietteria è frammentato: poche aziende controllano il mercato e decidono internamente i prezzi (pensa a TicketOne con i biglietti dei concerti). I partecipanti si trovano con prezzi a volte esorbitanti e la non sicurezza di poterli rivendere nel caso in cui sia impossibilitati a partecipare.

Per sfuggire da questo sistema centralizzato, gli artisti e gli organizzatori di eventi si vedono costretti a trovare un modo alternativo per riavere il controllo sul loro mercato e pubblico.

In che modo il ticketing NFT può cambiare le regole del gioco

I token non fungibili offrono ai fan e agli artisti un modo diverso di approcciarsi al settore del ticketing. Infatti, i biglietti NFT non possono essere duplicati, falsificati o distrutti, e questo è positivo per entrambe le parti.

Inoltre, sono facilmente utilizzabili – basta avere l’accesso al proprio wallet – e rivendibili.

Migrare verso un sistema basato sulla blockchain potrebbe risolvere questi problemi, oltre che eliminare gli intermediari tra azienda emittente e i suoi spettatori.

Infatti, molto spesso le aziende che si occupano della vendita dei biglietti sono indifferenti di fronte a fenomeni come il bagarinaggio e non proteggono gli acquirenti.

Un esempio interessante dell’utilizzo di biglietti NFT riguarda i Dallas Mavericks, squadra di pallacanestro di Mark Cuban, che hanno deciso di emettere 20.000 NFT per ogni partita giocata in casa. I fan potevano scambiare i loro NFT, con vendite comprese tra $200 e $10.000.

i-ticket-nft-dei-dallas-mavericks

Lo stesso si può pensare nel settore dei concerti dal vivo: niente più contraffazione, bagarinaggio o perdite di soldi nel caso in cui non si possa partecipare all’evento.

VeeCon, l’evento a cui si poteva accedere solo con un biglietto NFT

Dal 19 al 22 maggio 2022 si è tenuto l’evento “VeeCondi Gary Vaynerchuk. Il tema dell’incontro è stato il Web3 e la trasformazione digitale di diversi settori. 

Gary Vaynerchuk, oltre ad essere un imprenditore e un influencer sui social media, è l’autore della collezione NFT VeeFriends. L’obiettivo di questi token era quello di avere un dialogo diretto con la sua fanbase.

Per l’evento, invece, ha realizzato una collezione chiamata “VeeCon Tickets”, i cui possessori hanno avuto un accesso esclusivo all’evento, oltre che la possibilità di partecipare anche per i prossimi anni. Il VeeCon è quindi il primo evento in assoluto con biglietto solo in formato NFT.

i-ticket-nft-del-Veecon-2022

“Il tempismo di VeeCon non potrebbe essere migliore”, ha detto Vaynerchuk nel suo discorso di apertura alla conferenza. “C’è un capitolo incredibile di Web3 in arrivo nei prossimi anni.

L’evento, ospitato allo US Bank Stadium (a Minneapolis, in Minnesota), presenta relatori chiave che sono recentemente entrati nella scena Web3, tra cui Snoop Dogg, Spike Lee, Deepak Chopra, Eva Longoria e Mila Kunis, tra gli altri.

Il futuro dei biglietti NFT

A sostegno della tesi che la blockchain e gli NFT rivoluzioneranno il settore del ticketing e degli eventi dal vivo, troviamo il fatto che non sarà più possibile contraffare i biglietti, essendo tracciabili.

Inoltre, indipendentemente da come e dove viene venduto il biglietto, gli artisti coinvolti potranno ricevere una commissione sul valore della transazione. 

Sembra un sogno eppure non lo è: è davvero possibile cambiare il settore dell’intrattenimento grazie alla blockchain. Moltissime aziende stanno studiando una strategia per implementare gli NFT all’interno della comunicazione per attingere ad un pubblico sempre più ampio ed istruito. 

Nell’industria musicale, i token non fungibili possono aiutare gli artisti a riprendersi la loro voce e a riconnettersi con i propri fan. Possono anche risolvere i problemi del mercato secondario e consentire una distribuzione giusta dei biglietti.

Se sei interessato al mondo degli NFT e vuoi capire come utilizzare questa tecnologia nel settore dell’organizzazione eventi e vendita biglietti, puoi trovarci su Moonia! La nostra società può aiutarti a sviluppare la strategia adatta per sviluppare un progetto efficace nel tempo.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.