Il metaverso è definibile come uno spazio virtuale e immersivo, dove le persone possono interagire tra loro, lavorare, spendere il loro tempo libero e addirittura comprare, affittare e costruire su terreni o utilizzare NFT. Il nome, unione di “meta” (dentro) e “verso” (universo), indica un universo “parallelo” al mondo reale, che lo completa. Digitale e fisico si incontrano e si fondono in una cosa sola: grazie all’unione di tutti i mondi virtuali e tecnologie come la realtà aumentata e virtuale, sarà possibile rendere più significativo e rilevante il tempo che si passa connessi. Un avatar con la maglietta NFT di Siamo tutti non fungibili su Metaverso di Decentraland
Da dove nasce il termine metaverso?
Molti credono che la parola metaverso sia frutto della fantasia di Mark Zuckerberg, che ha rinominato il suo impero chiamandolo “Meta”. In realtà, questa parola ha origini diverse: nell’anno 1992 è stata utilizzata dallo scrittore americano Neal Stephenson nel romanzo cyberpunk “Snow Crash”. In questo libro, il protagonista cerca una via di fuga dalla sua realtà: lavora come fattorino delle pizze e nel tempo libero fa l’hacker. Riesce a scappare dalla sua vita insoddisfacente creando una realtà virtuale (chiamata appunto metaverso), alla quale può accedere attraverso il computer con un paio di occhiali e di cuffie.Un’altra opera valida che tratta di questo argomento è il film di Spielberg “Ready Player One”. Ambientato nel 2045, questo film racconta di un mondo sull’orlo del collasso. L’unica salvezza per l’umanità è OASIS, un universo virtuale, dove i protagonisti riscuotono premi in denaro vincendo delle sfide. Queste monete possono utilizzarle sia nell’universo digitale, comprando armi o macchine, sia nella vita reale per una tuta super tecnologica. Una visione ‘estrema’ del concetto di Metaverso, che però può darci degli utili spunti concreti da cui partire per capire il concetto.
Come funziona il metaverso?
Un concetto molto interessante alla base del metaverso è l’interoperabilità tra le attività virtuali e quelle reali. Il nome stesso vuole intendere un concetto di un futuro sviluppo di Internet, composto da spazi virtuali condivisi, collegati in un universo virtuale percepito.Lo spazio potrebbe essere un sito web, l’app di uno smartphone, un videogioco, una chat room o un ambiente VR: l’importante non è il mezzo specifico, bensì la continuità dell’identità digitale e della proprietà. Land di the Sandbox in vendita come NFT su OpenseaQuando sarà completo, disporremo di asset e servizi virtuali all’interno dell’universo digitale che verranno a supporto delle nostre attività quotidiane. In altre parole, avremo il nostro avatar e il nostro ufficio digitale, dove incontreremo clienti reali. Vedremo gli amici, giocheremo, faremo acquisti, organizzeremo riunioni, scambieremo risorse e altro ancora.Il mondo virtuale crescerà e si evolverà costantemente in base alle decisioni e alle azioni della società al suo interno. Le persone saranno in grado di entrare nel metaverso, virtualmente (cioè con la realtà virtuale) o interagendo con parti di esso nel loro spazio fisico, con l’aiuto della realtà aumentata. L’Internet spaziale è il culmine di tutto ciò che AR e VR stanno sviluppando oggi. I professionisti del marketing e della comunicazione devono prestare attenzione al Metaverso perché sarà la prossima frontiera per l’interazione online e trasformerà il nostro modo di socializzare.
Il metaverso oggi e in futuro
Nel 2022, la maggior parte delle applicazioni del metaverso sono ancora giochi o esperienze “open world”. Applicazioni aggiuntive sono spesso menzionate da esperti di tecnologia che lo immaginano come futuro teatro di attività e funzionalità simili a quelle viste nel mondo reale: invece di giochi orientati all’obiettivo, incontri sociali non competitivi, dove gli ambienti virtuali e i beni utilizzati sono creati dagli utenti. Un frame del concerto di Snoop Dogg su The SandboxUn’economia virtuale, dunque, connessa al mondo reale, che consente a chi ne fa parte di trarre profitto anche dagli NFT.Potrai un giorno trovare un lavoro nel metaverso? C’è molto potenziale, parlando a lungo termine, che consentirà alle persone di esprimere la propria creatività monetizzandola. Facebook, Fiverr, Etsy, Pinterest e Shopify sono tutti esempi Web 2.0 di monetizzazione della creatività. Il metaverso è solo un altro layer dell’economia creativa e la creatività è una delle poche aree in cui le macchine non possono prendere il sopravvento.Il denaro, inoltre, è necessario come in ogni economia virtuale. Nei mondi virtuali, le transazioni sono praticamente immediate e la tecnologia blockchain che le sostiene è progettata per promuovere fiducia e sicurezza.
Metaverso e business: come si stanno muovendo le aziende?
Per anni il metaverso è stato un argomento elitario per visionari, lettori cyberpunk e gamer. Ad oggi, invece, circa un 1 italiano su 100 sa di cosa stiamo parlando quando lo nominiamo.Per questo c’è sicuramente da ringraziare Zuckerberg e l’attività di rebranding che sta portando avanti con Facebook, ma non solo.Infatti, aziende, personaggi famosi e artisti sono esempi degni di nota di come questo universo stia diventando realtà. Con sfilate di moda virtuali, gallerie d’arte e concerti, il metaverso è un’opportunità di business da non lasciarsi scappare.Ci sono da considerare, ad esempio, gli 513 milioni di dollari spesi nel mercato del Metaverso nel 2021, principalmente sulle due principali piattaforme di metaverso The Sandbox e Decentraland, seguiti da Cryptovoxels e Somnium Space e NFT World. Sono stati creati e fatti circolare oltre 58 mila asset NFT nel settore dei mondi virtuali. Inoltre, si sta iniziando a sentir parlare di uffici e servizi della pubblica amministrazione dislocati nel metaverso. Ad esempio, Seul prevede di rilasciare documenti ai cittadini in formato NFT entro il 2023. Per concludere, pensiamo che il concetto di metaverso sia ancora alla sua fase iniziale ma ci sono molte prospettive interessanti su quale forma prenderanno questi luoghi digitali e sul loro ruolo nella società del futuro.
Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?
Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.