Con così tanti progetti NFT esistenti, sappiamo che può sembrare difficile trovarne uno interessante, sul quale investire tempo e denaro.
Premesso che il nostro intento NON è PROMUOVERE gli investimenti in un mercato così rischioso, e neanche quello di dare consigli finanziari, per chi vuole avvicinarsi al mondo della compravendita NFT deve valutare una checklist per analizzare un progetto NFT di interesse.
Ecco una lista di cose che dovresti tenere a mente per semplificare questo processo.
1. Considera lo scopo dell’acquisto
Per quale motivo vuoi acquistare un NFT? Esistono diverse tipologie di token e devi sapere cosa vuoi ottenere dall’acquisto.
Ci sono NFT che sono puramente artistici, che puoi esporre a casa o in un museo nel metaverso. Altri sono utilizzabili come foto profilo, magari per far risaltare l’appartenenza ad un gruppo di persone. Altri ancora hanno un’utilità vera e propria, magari per ottenere benefici particolari o far parte di community esclusive.
Chiediti cos’è che rende prezioso il progetto per te. Questa domanda è tutt’altro che banale e la risposta dipende da ogni contesto. Il token offre un valore d’uso reale ed è probabile che questo valore aumenti nel tempo? Come stanno andando le vendite del progetto per ora?
L’utilità dei token non fungibili ne descrive il valore funzionale e finanziario. Il possessore ha diritti su un servizio o un bene digitale secondario? Il titolare di NFT ha diritti sui flussi di revenue futuri del progetto?
2. Verifica la roadmap e la presenza online del progetto NFT
Inizia a raccogliere informazioni dal sito web ufficiale. Questo è un ottimo punto di partenza per comprendere chi sono i creator dell’NFT e per quale motivo li hanno realizzati. I progetti promettenti hanno una roadmap seria sul lungo periodo e non investono solo nel marketing ma soprattutto nella tecnologia e nelle collaborazioni. Assicurati di controllare anche i social media del progetto: una collezione di valore cresce con il tempo e all’interno di una community.
Ricordati in aggiunta che sulla blockchain tutto è tracciabile e verificabile. Devi fare attenzione per assicurarti di comprare risorse create dallo smart contract originale. Questo può essere verificato. Inoltre su alcuni marketplace i profili dei creatori verificati sono contraddistinti dai badge blu.
Sempre riguardo al marketplace, controlla anche dove viene venduto l’NFT che ti interessa. Infatti esistono diversi mercati per la vendita di token non fungibili di cui parliamo meglio in questo articolo. Il più grande e famoso ad oggi è sicuramente Opensea, ma verifica sempre attentamente le informazioni perchè, essendo aperto, è molto probabile trovare al suo interno tantissime collezioni truffa.
3. Chi è il team dietro il progetto?
La maggior parte delle volte, chi ha realizzato il progetto ne guida la visione, il futuro e il successo. Ci sono due differenti tipologie di creator, doxxed e undoxxed. I doxxed hanno reso nota pubblicamente la loro identità in modo che tu possa ricercare il loro background ed eventuali storie di successo. Gli undoxxed, invece, non hanno rivelato la loro identità e spesso usano uno pseudonimo.
Prenditi comunque del tempo per esplorare la sezione “Chi siamo” o “Il team” e fai qualche ricerca sui fondatori. Non ci vuole molto tempo e a volte ti aiuta a evitare terribili truffe. Verifica sempre i profili professionali su Linkedin e Twitter.
4. Unisciti al canale Discord
Questo passaggio è fondamentale per capire se è un progetto in cui gli utenti sono coinvolti.
Potresti acquistare un token non fungibile solo perché ti piace artisticamente, ma non dovresti trascurare la community che si crea intorno al progetto. Di solito, dare un’occhiata al canale Discord è il modo migliore per avere un’idea delle persone che ne fanno parte e incontrare i tuoi colleghi collezionisti. Unisciti alla piattaforma e fai domande alla community e ai moderatori. Sono disponibili e accoglienti?
Chiediti quindi chi altro sta collezionando questi NFT? Il creatore o l’artista ha una community? Quanto è forte e partecipata? Quanto velocemente sta crescendo?
La crescita nel tempo del numero di utenti e follower sui vari social media è basilare. Una community entusiasta che raccoglie nuovi membri su base giornaliera è segno di un progetto promettente.
A proposito… Se sei un appassionato o curioso di Web3.0 unisciti al nostro canale Discord! Ci trovi qui!
5. Scegli il tuo artista NFT
L’arte assume molte forme. Alcuni artisti sono agli esordi e nonostante questo sono brillanti e talentuosi. Altri sono famosi e hanno una storia alle spalle formata da altri progetti di successo. Sostenere l’uno o l’altro è scelta tua, in base anche a quello che ti “promettono” in cambio. In fin dei conti l’arte è tutta questione di come ci fa sentire e quali benefici ci porta. Quindi chiediti, che artista vuoi sostenere?
6. Controlla le proprietà dell’NFT e le caratteristiche di rarità
Gli NFT sono unici e ognuno ha un livello di rarità. Di solito, i token non fungibili più rari sono i più ricercati e, di conseguenza, i più costosi. Puoi vedere i tratti che determinano la rarità del pezzo all’interno della pagina di un progetto.
Se sei interessato ad un approfondimento sul come sono strutturati gli NFT quando andiamo a crearli, venderli e acquistarli, qui ne abbiamo parlato più approfonditamente: Le proprietà di un NFT
7. Statistiche del progetto NFT
Gli utenti spesso si concentrano solo sul prezzo dell’NFT. Sì, alcuni progetti potrebbero sbancare dall’oggi al domani, ma non dovresti trascurare altre statistiche come la quantità di pezzi realizzati/venduti e il numero di proprietari.
Se si tratta di un acquisto a breve termine, prendere in considerazione il numero di utenti che stanno comprando e vendendo in un dato momento sarà importante se deciderai di rivendere. Allo stesso modo, per i progetti composti da immagini del profilo, i progetti con meno proprietari potrebbero avere difficoltà a diventare famosi nel lungo termine e costruire una community.
In conclusione, ci sono molte questioni sulle quali ragionare quando si acquista un NFT. Se hai trovato un progetto che ti piacerebbe sostenere, studialo bene prima di decidere di investirci. Ma ricordati anche che in fin dei conti la maggior parte delle persone ama gli NFT per ciò che rappresentano e per la possibilità di far parte di una community.