In questo articolo ti presentiamo una lista di consigli per evitare di farti ingannare quando acquisti NFT.
Se non l’hai ancora letto, qui trovi le principali truffe del Web3.
Ricorda che le truffe NFT più comuni avvengono tramite il furto delle credenziali di accesso al wallet. Per questo è fondamentale proteggerlo. L’implementazione dei seguenti suggerimenti garantirà che sia sicuro e nessuno scammer avrà mai accesso ai tuoi dati.
Mantieni privata la tua seed phrase del wallet
La seed phrase non va mai condivisa con nessuno.
Questa successione di parole è essenziale per accedere e/o recuperare il proprio wallet. Chiunque la conosca può accedere e fare ciò che desidera: dal trasferimento di token o criptovalute fino al cambio della password in modo che tu non possa più accedere.
Per evitare questa truffa, controlla che la tua frase sia al sicuro e non rivelarla mai a nessuno.
Aumenta la tua sicurezza online
Utilizza sempre password complesse e diverse. Per una maggiore sicurezza, puoi optare per l’autenticazione a due fattori per i tuoi account.
L’autenticazione a due fattori è un altro sistema di sicurezza che garantisce la protezione degli account. Quando accedi, dopo aver fornito la tua password, riceverai un codice di accesso extra, probabilmente una OTP (una password monouso) tramite numero di cellulare o app (Google Authenticator ad esempio).
Controlla sempre di trovarti su canali ufficiali
La maggior parte dei truffatori lavora clonando siti e applicazioni. Per questo è importante controllare sempre di trovarsi su siti web, applicazioni o social media ufficiali.
Come fare? Controllando sempre i link sui quali si clicca e non cercando assistenza da persone non autorizzate da Discord, Twitter o altre piattaforme di social media, che possono essere dei truffatori nonostante magari si presentino con le migliori intenzioni.
Un’altra cosa importante è non cliccare mai su collegamenti o scaricare file da mail che non stavi aspettando.
Studia prima di investire
Prima di decidere di compiere un acquisto, è importante studiare e informarsi personalmente sul progetto e sulle persone che ci lavorano.
Puoi farlo controllando il volume di vendite, lo storico dei proprietari e l’andamento attuale del progetto. In generale devi avere sempre la possibilità di accedere a queste informazioni e se non le trovi, chiedi. Verifica le community dei progetti su Discord e Twitter, verificando che ci siano utenti reali e attivi e non bot o follower acquistati.
Inoltre, sii sempre cauto nel raccontare di te ed effettua acquisti solo quando ne sei sicuro. E ricordati di investire solo ciò che puoi permetterti di perdere.
Un progetto è troppo bello per essere vero?
A questa domanda va sempre risposto, perché gli scammer amano rendere le cose semplici affinché le persone cadano nelle loro trappole.
Giveaway e facili guadagni sono le cose dalle quali devi stare il più in guardia possibile. Verifica sempre con la community e tieni d’occhio i canali ufficiali del progetto.
Il progetto ha investito tanto in marketing?
Se il progetto ha successo perché intervengono tanti influencer che vengono pagati per parlarne, non è detto che sul lungo periodo sia valido. Verifica sempre che la crescita della community sia sana e costante nel tempo. Controlla anche che la roadmap del progetto sia chiara.
Il costo di mint del progetto è molto alto?
Se il prezzo non ti sembra appropriato per l’NFT o per la complessità di sviluppo della roadmap, questo è un campanello di allarme. Questo vale sia con un costo troppo basso che troppo alto.
Quando operi all’interno dei marketplace, non utilizzare il tuo wallet principale
Come quando compri su Internet e utilizzi la carta prepagata, così anche nei marketplace non utilizzare il tuo hot wallet, dentro al quale hai accumulato NFT e token, per effettuare un acquisto.
Utilizza piuttosto un cold wallet, con all’interno solo le risorse necessarie all’acquisto. In questo modo anche se dovessi finire vittima di uno scam, nel peggiore dei casi perderai solo le risorse che volevi impegnare per comprare il token.
Ricevi le principali notizie e articoli sugli NFT nella nostra newsletter settimanale.
Tutte le nostre notizie vengono inviate quotidianamente su Telegram.
Iscriviti al nostro canale Youtube per imparare tante nuove cose tramite tutorial, interviste e approfondimenti.
Tutte le opinioni sugli investimenti espressi da siamotuttinonfungibili.it non sono raccomandazioni ne consigli finanziari. Questo articolo è materiale didattico.
Come sempre, fai le dovute ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.