fbpx

Le 10 notizie principali sul mondo NFT di febbraio 2022

Le 10 notizie sul mondo degli NFT che potresti esserti perso a febbraio 2022

Alfa Romeo Tonale

A inizio mese è stata presentata la nuova auto firmata Alfa Romeo. Il suo nome è Tonale e sarà disponibile per l’acquisto in Italia dai primi giorni di aprile.

Dal sito della casa automobilistica italiana si scopre che questo sarà il primo veicolo sul mercato dotato di certificato digitale NFT. Infatti, l’atto di acquisto e di proprietà saranno basati su una tecnologia blockchain grazie alla quale l’intero ciclo di vita dell’auto non potrà essere replicato o falsificato.

Questo certificato potrà garantire la corretta manutenzione dell’auto ed influire sul valore residuo della vettura in caso di rivendita o ritiro da parte della concessionaria. Sul mercato delle auto usate questa tecnologia potrebbe rappresentare un progresso significativo.

Come funziona questa tecnologia? Nel certificato NFT dell’auto saranno presenti informazioni come lo storico della manutenzione ordinaria e straordinaria, eventuali incidenti subiti e i chilometri percorsi. In questo modo anche acquistando un’auto usata si avrà una garanzia sulla sua storia, tramite informazioni aggiornate e reali sul suo stato d’uso.

Coinbase e gli altri crypto exchange protagonisti dei commercial al Superbowl

La notte tra il 13 e il 14 febbraio si è disputata in California la finale del Super Bowl, lo scudetto del football americano. La partita, andata in onda anche in Italia su Rai1, conta ogni anno almeno cento milioni di spettatori in tutto il mondo.

Coinbase, la più popolare piattaforma di compravendita di criptovalute al mondo, ha sfruttato la portata mediatica di questo evento mandando in onda una pubblicità alquanto curiosa.

Lo spot raffigurava un QR code colorato su sfondo nero che rimbalzava da un lato all’altro dello schermo, con una musichetta simile a quella dei vecchi videogiochi anni ‘80.

Chi è riuscito ad inquadrare il codice è stato reindirizzato ad una pagina che recitava “ora che abbiamo la tua attenzione, vorremmo annunciare che stiamo regalando 15 dollari in bitcoin a chiunque si unirà a Coinbase entro il 15 febbraio”. Questa trovata pubblicitaria “a costo zero” (c’è da dire che un secondo di pubblicità durante il Super Bowl vale circa 190mila euro) ha mandato in tilt il sito a causa del numero di persone che hanno provato a registrarsi e si è rivelata così un’idea vincente.

Anche altre aziende come Ntx Trading, eToro e Cripto.com hanno approfittato della finale di Super Bowl per farsi conoscere al grande pubblico. L’obiettivo generale è far passare l’idea che le criptovalute e gli NFT non sono da considerare un argomento per pochi, ma presto potrebbero riguardare chiunque.

JP Morgan nel Metaverso

JP Morgan ha aperto a metà febbraio la sua prima filiale su Decentraland, una delle più popolari piattaforme di Metaverso esistenti. La sede, che si chiama “Onyx Lounge”, si trova nel centro commerciale Metajuku e ad accogliere i clienti all’ingresso si trovano una tigre vagante e un ritratto digitale di Jamie Dimon, CEO della società. Il nome scelto non è casuale ma fa riferimento alla Onyx Suite, un insieme di servizi legati al web 3.0, alla Blockchain Ethereum e al Metaverso offerti dalla più grande banca al mondo.

In un report chiamato “Opportunities in the metaverse”, Christine Moy (ex dirigente di Onyx di JP Morgan) e Adit Gadgil (capo del settore E-commerce and Technology, Media & Telecomunicazioni) spiegano i motivi che li hanno spinti a compiere questa scelta e le opportunità che si possono trarre nell’investire in questo mondo.

“Il successo nel metaverso dipende dall’avere un ecosistema finanziario flessibile che consenta agli utenti di potersi muovere rapidamente e senza fatica dal mondo fisico a quello virtuale. Crediamo che il panorama del gaming virtuale abbia molti elementi in comune con l’economia globale del presente. Per questo le nostre competenze principali nei pagamenti internazionali, negli scambi con l’estero, nella creazione di asset finanziari, nel trading e nella sicurezza, insieme alla nostra enorme base di consumatori, potranno giocare un ruolo centrale nel Metaverso”

GameStop crea un marketplace NFT

GameStop a inizio mese ha annunciato il lancio del proprio marketplace per gli NFT in partnership con Immutable X, il protocollo di scalabilità di layer 2 per Ethereum e NFT.

Secondo il Wall Street Journal la società punterebbe ad entrare nel business del Metaverso, lanciando una divisione per sviluppare un mercato per NFT e per stabilire partnership nelle criptovalute, nel tentativo di dare una svolta al suo core business dei videogiochi. In questo accordo con Immutable X è stato stabilito anche un fondo da 100 milioni di dollari in token IMX per finanziare creatori di contenuti e tecnologie di NFT.

Il progetto per ora è in fase di sviluppo, ma il team di Immutable ha affermato tramite un Tweet che il nuovo marketplace sarà completamente carbon neutral e non verranno addebitate le cosiddette “gas fee”. Questi due particolari andrebbero a mitigare i principali difetti della piattaforma Ethereum.

Le figurine Panini diventano NFT

Le Figurine Calciatori Panini, da sempre conosciute come rampa di lancio per ogni collezionista che si rispetti, diventano token non fungibili da collezionare.

Collegandosi alla piattaforma dedicata è possibile acquistare pacchetti da 6 NFT a 5 dollari l’uno, senza sapere quali giocatori usciranno. Inoltre, è possibile scambiare e mettere all’asta le singole figurine e ricevere un premio una volta terminato l’album.

Una particolarità di questi NFT è che è possibile acquistarli pagando direttamente in dollari e non obbligatoriamente tramite criptovaluta: ciò ne rende più facile e immediata la compravendita anche per coloro che ancora non sono esperti di questo mondo.

Al momento del lancio di questo progetto (gennaio 2020), era possibile acquistare le figurine singole, ricevendo anche la copia fisica. Il successo di questa idea ha spinto l’azienda a creare qualcosa che fosse più simile alle collezioni a cui gli appassionati erano abituati, quindi hanno introdotto l’idea delle “bustine” anche online e la rarità di alcune figurine, presenti in numero minore e che quindi valgono di più.

Kia lancia Robo Dog NFT su Tezos

Kia America ha annunciato la sua prima serie NFT chiamata “Robo Dog”. La collezione, che si può trovare sulla blockchain Tezos, è basata sul cucciolo di robot protagonista dello spot pubblicitario della casa automobilistica per il Super Bowl.

Per dare il via a questa iniziativa, suddivisa in tre livelli, l’azienda ha lanciato 10.000 NFT gratuiti “Robo Dog Adoption Pass” l’11 febbraio. Coloro che ne hanno fatto richiesta hanno ottenuto l’accesso in prevendita a 10.000 Robo Dog NFT generativi al prezzo di circa 22 dollari l’uno.

Ognuno di questi Robo Dog soddisfa alcune delle caratteristiche che le persone ricercano quando adottano un cane, dati forniti dalla funzione “ricerca” del sito di Petfinder. In questo modo sono stati realizzati cani-robot tutti diversi tra di loro, in base alla razza, l’età, la taglia, il sesso, la lunghezza del pelo e il colore.

Infine, il giorno del Super Bowl, sono stati lanciati 6 Robo Dog NFT unici, ispirati all’arte. Ognuno di essi è stato reso disponibile con un’offerta iniziale di 299 dollari, ma come si può vedere dal marketplace Sweet.io dove sono avvenute le vendite, alcuni sono stati acquistati anche a 5000 dollari.

La maggior parte del ricavato della vendita di questi NFT è stata donata a The Petfinder Foundation, un’organizzazione che si occupa di trovare una casa agli animali in difficoltà. Inoltre, negli smart contract è stato definito che un ulteriore 10% di royalty andrà all’associazione, in modo da ricevere ulteriori benefici dalle vendite secondarie dei Robo Dog NFT.

Frecciarossa Final Eight 2022, Lega Basket lancia la prima collezione NFT dedicata alla Coppa Italia

Anche la Lega Basket è entrata ufficialmente nel mondo delle criptovalute a febbraio, con il rilascio di tre raccolte esclusive di NFT in occasione della Frecciarossa Final Eight, in collaborazione con il marketplace DaChain.com. Grazie a questi NFT, che puoi trovare qui, sarà possibile collezionare i momenti più spettacolari dell’evento oltre ad alcune azioni memorabili della storia della competizione.

La prima uscita, intitolata “We Made History” è stata rilasciata il 16 febbraio e comprende l’intera collezione “Classic Moments” e una prima serie di NFT “Special Collectibles”. La seconda parte di quest’ultima e l’intera collezione “Magic Moments”, invece, sono state rese disponibili post evento.

Abruzzo: primo Nft al mondo su gelato sostenibile

A Dubai è stato presentato il primo NFT a livello mondiale legato al gelato sostenibile. Il Noble Sweet Transgress NFT, sviluppato dall’artista di origini ucraine Tatiana Yatlo, è parte di “Out of the box”, il fuori salone della fiera Gulfood, che ha come tema le produzioni agroalimentari sostenibili e la sicurezza alimentare.

Tra i sostenitori del progetto si trova anche la regione Abruzzo, che attraverso l’Arap (azienda che coinvolge oltre 20 imprese agroalimentari e che ha in corso a Dubai una promozione dell’Abruzzo Sostenibile in occasione di Expo 2020) vuole far conoscere al mercato degli Emirati Arabi il territorio, le eccellenze enogastronomiche e l’attenzione al tema della sostenibilità abruzzesi.

Giuseppe Savini, presidente di Arap, ha sottolineato: “Il nostro ruolo è quello di sostenere le imprese abruzzesi sui mercati internazionali e abbiamo scelto di farlo anche con strumenti innovativi, come l’NFT sul gelato sostenibile”.

Monty Fury

A inizio febbraio è nato anche il “Monty Lab”, il primo progetto italiano di Utility NFT con lo scopo di sperimentare i vantaggi dell’universo crypto e NFT.

Nella collezione di Marco Montemagno si trovano 10.000 NFT chiamati “Crazy Fury”. La loro particolarità è che oltre ad essere pezzi unici da collezione, danno la possibilità di accedere ad eventi e servizi esclusivi per la sua community.

I possessori dei Crazy Fury, infatti, hanno avuto la possibilità di iscriversi al Monty Lab, ricevendo dei bonus che attualmente hanno una durata di 3 anni, come l’iscrizione al gruppo Telegram privato, eventi, videocall con Marco Montemagno, sconti, accessi prioritari in caso di uscita di nuovi NFT e accesso esclusivo al nuovo libro che uscirà come NFT.

Nasce Siamo Tutti Non Fungibili

È nata “Siamo tutti non fungibili”, la prima community italiana per curiosi e creator di NFT. L’obiettivo è quello di realizzare un “luogo sicuro” dove poter apprendere nozioni base e scambiare opinioni e idee per confrontarsi in questo settore in continua crescita.

Ne abbiamo parlato qui.

Per concludere

Le notizie sul mondo NFT sono davvero tante, il nostro obiettivo con questa rubrica mensile è quello di raccogliere quelle più interessanti, che riguardano più campi di utilizzo possibili, per darvi un’idea di quello che sta succedendo in questo mondo in continua evoluzione e quello che potrebbe essere il nostro futuro.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.