fbpx

Le 10 notizie sul mondo NFT di aprile 2022

Ecco le 10 notizie sul mondo degli NFT che potresti esserti perso ad aprile 2022.

1- Opensea e Moonpay collaborano per inserire le carte di credito tra i metodi di pagamento

La collaborazione tra OpenSea e MoonPay, annunciata a inizio mese, permette una semplificazione dell’intero processo di acquisto di un NFT. Inoltre, sarà più facile allargare il target di persone interessate ai token ma ancora restie all’utilizzo delle criptovalute.
Ivan Soto-Wright, CEO di MoonPay, ha affermato “In questo momento, il mercato NFT è limitato alle centinaia di milioni di persone che possiedono criptovalute. NFT Checkout di MoonPay ha appena aperto la porta a miliardi di persone che possiedono carte di credito, rendendo la proprietà semplice e veloce”. Il più grande marketplace di NFT quindi permetterà presto ai suoi clienti di acquistare arte digitale usando MasterCard, Visa, Apple Pay e Google Pay.

Opensea non è però l’unico mercato NFT interessato al servizio. Infatti, Nifty’s ha annunciato una partnership simile sempre con MoonPay, mentre a gennaio Coinbase NFT (di cui parliamo anche in un’altra notizia) ha stretto una partnership con MasterCard. 

2 – Moonbirds, la collezione NFT che ha battuto tutti i record

Moonbirds è una raccolta di 10.000 PFP (profile pictures) riccamente diversificate e uniche. Questi NFT non sono solo delle immagini profilo, infatti ogni Moonbird sblocca l’iscrizione al club privato e vantaggi aggiuntivi se si decide di non rivenderli ma “nidificarli”.

moonbirds

“Man mano che raggiungi diversi livelli di nidificazione, potremo offrirti diversi vantaggi in quanto detentore di Moonbirds”, ha affermato Kevin Rose, l’ideatore. “Ciò significherà incontri ed eventi nella vita reale e ci saranno alcuni nuovi lanci che abbiamo pianificato”.
Rose è il fondatore della startup Proof, che ha lanciato il 16 aprile la collezione NFT Moonbirds. E sembra avere grandi idee su questo progetto. Infatti, i possessori possono mettere in staking i loro NFT per guadagnare vantaggi aggiuntivi.

Secondo l’analista NFT di The Block Research, Thomas Bialek, il rapido successo di Moonbirds è stato determinato da diversi fattori. Primo fra tutti il sostegno di Rose e in secondo luogo il successo del suo precedente progetto Proof Collective. Ad oggi sembra che i collezionisti scelgano progetti NFT con un track record di successo.

3 – Coinbase lancia una versione beta del suo marketplace NFT

A ottobre dello scorso anno Coinbase, un sito per acquistare e vendere criptovaluta, ha annunciato la volontà di ampliare la sua offerta inaugurando un marketplace dedicato allo scambio di NFT. Ad oggi il progetto è diventato realtà, con la nascita della versione beta del marketplace Coinbase NFT che accoglie già un’ampia raccolta di token sulla blockchain di Ethereum.

coinbase-nft

L’obiettivo era quello di attirare gli utenti di criptovalute e rilanciare un’adozione mainstream del mondo web3. Tuttavia, subito dopo il suo lancio, il marketplace ha ricevuto diverse critiche dalla community. Pochissime transazioni e wallet attivi. L’exchange N1 in USA deve ancora lavorare molto per poter competere con i volumi di vendita di OpenSea.

4 – MetaVanity, il primo museo di Vanity Fair nel Metaverso

Il 21 aprile 2022, Vanity Fair ha annunciato sul suo sito il lancio di MetaVanity, un museo realizzato completamente nel Metaverso in occasione della Biennale Arte di Venezia.

Attualmente è possibile visitare la mostra presente, formata dalle opere di 19 artisti digitali, scaricando l’app HADEM su dispositivo mobile (per ora Apple ma presto anche Android) o PC. Realizzata in collaborazione con Valuart, l’esposizione è programmata interamente in Unreal 4, il motore grafico di Epic Games, per massimizzare l’impatto estetico delle installazioni artistiche e rendere l’esperienza per il visitatore totalmente immersiva.

Questa non è la prima mossa di Vanity Fair nel mondo del Web3. Infatti, l’anno scorso hanno realizzato una copertina NFT dedicata ad Elodie ed hanno creato “Vanity Player One”, il loro avatar nel Metaverso. Ed infine MetaVanity, un luogo che vedono destinato ad ampliare la loro capacità di raccontare storie.

5 – Snoop Dogg pubblica il suo primo video musicale virtuale girato nel Metaverso

A inizio aprile Snoop Dogg ha pubblicato il video musicale per la sua canzoneHouse I Built, realizzato nel Metaverso. È ormai nota la passione del rapper per il fiorente mondo della tecnologia Web3 e questo video ne è la conferma: il cantante ha filmato l’intero video in uno spazio a tema Snoop chiamato “Snoopverse“.

““House I Built” – afferma Snoop Dogg – traccia un parallelo tra il modo in cui ho costruito la mia vita e la mia carriera e il modo in cui sto costruendo il mio mondo virtuale di Snoopverse in The Sandbox“. Entro la fine dell’anno, Snoop Dogg dirigerà il suo concerto di debutto Metaverse, sempre nel Metaverso di The Sandbox.

6 – Bored Ape Yacht Club lancia il suo Metaverso “Otherside” e il prezzo del gas esplode

Ancora una volta la collezione di NFT BAYC fa parlare di sé, questa volta con l’uscita ufficiale del Metaverso. Infatti, Yuga Labs ha annunciato con il prossimo lancio del suo metaverso “Otherside”, programmato per sabato 30 aprile.

Grazie a questo annuncio tutte le collezioni di token non fungibili coinvolte hanno visto un’impennata dei volumi di scambio, con un aumento dei prezzi significativo. La vendita di terreni digitali è stata effettuata con la moneta ufficiale $APE. Quando è iniziata la prima ondata di vendita, il prezzo del gas di Ethereum è salito alle stelle quasi istantaneamente.

7 – La Warner Recorded Music assume Mike Shinoda nel nuovo ruolo di Web3

La Warner Recorded Music ha nominato il co-fondatore dei Linkin Park, Mike Shinoda, come suo nuovo Community Innovation Advisor. Il pioniere della tecnologia musicale lavorerà con l’obiettivo di plasmare l’approccio dell’azienda al web3.

Warner mira a collaborare con gli artisti per manifestare le loro visioni creative. Ciò include la creazione di community su diverse piattaforme e l’esplorazione di nuovi prodotti, esperienze e flussi di entrate. Shinoda svolgerà un ruolo fondamentale per quanto riguarda lo sperimentare tecnologie nuove ed emergenti, oltre che come supporto agli artisti.

Il gruppo statunitense è stato tra i primi a esplorare strade come Twitch e il Web3. Lo stesso “Happy Endings” di Mike Shinoda è stato il primo singolo della Warner a debuttare come NFT.

8 – Nike ha presentato le nuove sneakers NFT realizzate insieme a RTFKT

Nike continua a consolidare la sua presenza nel Web3, questa volta con il lancio delle prime sneakers NFT firmate Nike. Le Nike Cryptokicks sono state realizzate insieme alla startup di moda digitale RTFKT, acquisita dalla multinazionale di sportswear a dicembre, dopo aver depositato una domanda di marchio per i beni digitali. Ad oggi le sneakers sono personalizzabili con otto skin, pensate dalla comunità di artisti e collaboratori di RTFKT. Nel video pubblicato sui social vengono presentati i diversi modelli disponibili.

Già da febbraio, le due realtà avevano anticipato il lancio di una collezione NFT sui social media, iniziando con la presentazione di un cubo di metallo virtuale che offriva indizi e quiz agli utenti. Il contenuto è stato ora rivelato. Ma insieme a questo drop, il gruppo statunitense e RTFKT hanno anche lanciato un secondo cubo e promesso futuri lanci.

nike-e-artifakt

9 – La Gran Bretagna minterà il primo NFT di Stato

Il governo del Regno Unito ha annunciato l’intenzione di mintare un proprio NFT con l’obiettivo di comprendere meglio questo mondo e diventare leader a livello mondiale nello spazio delle criptovalute. Per ora non si hanno molte informazioni, se non che dovrebbe uscire questa estate. John Glen, ministro del Tesoro inglese, ha comunicato una serie di misure che il Paese dovrà intraprendere a livello normativo e fiscale. “Non dovremmo pensare alla regolamentazione come a una cosa statica e rigida – ha affermato Glen – dovremmo pensare in termini di ‘codice’ normativo, come il codice del computer, che perfezioniamo e riscriviamo quando necessario”.

Inoltre, sono in cantiere una serie di norme per accettare le stablecoin (valute digitali ancorate a un’attività di riserva stabile come il dollaro statunitense, l’oro o in questo caso la sterlina) all’interno del network di pagamenti del paese. 

10 – Siamo tutti non fungibili è da un mese tra i bestseller su Amazon

Il nostro libro, Siamo tutti non fungibili, è uscito a fine marzo. Da allora abbiamo avuto l’onore e il piacere di trovarlo sempre tra i bestseller di Amazon. Essendo noi appassionati e studiosi dell’argomento, pensare che ci stiate dando fiducia è motivo di orgoglio. Per questo, se ancora non hai letto il libro e sei curioso di saperne di più sul Web3, puoi trovarci su Amazon. Mentre se l’hai già comprato e ti è piaciuto, lascia una recensione sempre su Amazon!

Per rimanere aggiornato in tempo reale sull’uscita delle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram: https://t.me/siamotuttinonfungibili 

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.