1. The Sandbox ha annunciato una partnership con TIME per costruire l’iconica Times Square di New York nel metaverso.
“TIME Square” sarà la prima destinazione virtuale del famoso settimanale Time, che da tempo studia e testa NFT e metaverso attraverso TIMEPieces, un’iniziativa della sua community Web3.
Prendendo ispirazione dall’iconico quartiere di New York City, TIME Square sarà uno spazio per riunioni, arte e commercio: sarà una destinazione inclusiva che offrirà esperienze uniche ai possessori di TIMEPieces. Ciò include l’accesso a discussioni, eventi, proiezioni di progetti TIME Studios ed esperienze.
🚨 BREAKING NEWS 🚨 @KeithGrossman announces that TIMEPieces will be entering the Metaverse via @TheSandboxGame 🔥
TIMEPieces community members will be a part of this initiative by designing and contributing to the creation of the TIMEPieces plot 👏
THIS IS THE NEXT LEVEL! pic.twitter.com/7aqkh6P3Fi
— TIMEPieces ⏰ (@timepieces) June 20, 2022
2. WeChat, la più grande piattaforma di social media cinese, ha annunciato il divieto di accesso a tutti gli account di possessori di criptovalute e NFT.
Questa mossa è un’ulteriore conferma della posizione rigida della Cina in materia di criptovalute. Gli account pubblici su WeChat che riguardano “l’emissione, il commercio e il finanziamento di criptovalute e NFT” sono ora soggetti a un divieto. Dire che la Cina ha un rapporto teso con le criptovalute e gli NFT è un enorme eufemismo. Negli ultimi mesi, infatti, il Paese ha fatto di tutto per vietare l’uso della maggior parte delle criptovalute globali e delle piattaforme NFT.
3. ”Australia Zoo” ha lanciato i suoi NFT su Algorand, una blockchain sostenibile.
Sempre più spesso gli NFT si sono rivelati strumenti utili per finanziare cause nobili. In particolare questo mese la startup green NFT Meadow Labs ha collaborato con lo zoo australiano per il lancio di Wildlife Warriors NFT. Il drop celebra il 20° anniversario dell’omonima organizzazione per la conservazione della fauna selvatica fondata da Steve Irwin, conosciuto come “the Crocodile Hunter”.
Oltre all’obiettivo di sostenere economicamente lo zoo, c’è anche il desiderio di poter utilizzare la tecnologia blockchain per fare del bene. Per questo si sono rivolti a Algorand, la prima blockchain carbon neutral e sostenibile al mondo.
4. La Romania prevede di utilizzare gli NFT per ridurre la burocrazia.
Il 14 giugno, l’Istituto nazionale rumeno per la ricerca e lo sviluppo informatico (ICI Bucarest) ha annunciato un progetto che dovrebbe semplificare la vita ai suoi cittadini, esperti di Web3 o meno. È un marketplace NFT istituzionale che secondo Adrian Vevera, direttore dell’ICI, “farebbe evolvere la collaborazione tra cittadini e istituzioni utilizzando un moderno framework digitale”.
Grazie a questa tecnologia, le persone saranno in grado di utilizzare gli NFT per accedere, trasferire e archiviare documenti ufficiali in modo sicuro nel proprio wallet.
5. Arriva il primo consorzio sul metaverso: Metaverse Standards Forum è ora realtà.
È nato Metaverse Standards Forum, il primo consorzio sul metaverso fondato dalle principali aziende protagoniste del settore VR. Nel gruppo troviamo grandi nomi come Meta, Microsoft, Epic Games, Adobe, Autodesk, Huawei, IKEA, NVIDIA, Qualcomm, Sony, il W3C (World Wide Web Consortium) oltre che altre organizzazioni e società.
Lo scopo del progetto è quello di definire un insieme di standard uguali per tutti, in modo che le varie piattaforme del settore possano comunicare e interagire tra loro.
Far parte del Metaverse Standards Forum è gratuito e l’obiettivo è quello di concentrarsi su progetti concreti, partendo da una terminologia chiara e precisa che aiuti a comprendere chiaramente di che cosa si sta parlando quando si nomina il metaverso.
6. Solana Labs sta costruendo un telefono cellulare Web3.
La rete Solana sta realizzando il proprio telefono cellulare chiamato “Saga”, un dispositivo Android che avrà un wallet vero e proprio integrato al suo interno.
Il progetto è stato annunciato questo mese ad un evento a New York. Il prezzo si aggirerà intorno ai $1.000 e sarà disponibile da inizio 2023, ha affermato il CEO di Solana Labs, Anatoly Yakovenko.
Il telefono segna la più grande scommessa di Solana sulla crescita incentrata sui dispositivi mobili. Sarà integrato con “Solana Pay” per facilitare i pagamenti on-chain basati su codice QR e conterrà un adattatore per wallet mobile e un “seed vault” che conserverà le chiavi private all’interno del telefono stesso.
7. La superstar del calcio Cristiano Ronaldo sta realizzando NFT per Binance.
Molti atleti professionisti si stanno tuffando a capofitto nel Web3 e tra loro troviamo da poco anche il leggendario calciatore e icona sportiva mondiale Cristiano Ronaldo. CR7 ha infatti firmato un accordo pluriennale esclusivo con Binance (il più grande exchange di criptovalute al mondo) per rivoluzionare il mondo sportivo degli NFT. Questo significa che molto probabilmente presto vedremo gli NFT di Ronaldo.
Proud to be partnering with @binance
Together we’ll give you the opportunity to own an iconic piece of sports history.
I’m excited to take this journey with all of you. Let’s change the NFT game with #Binance. pic.twitter.com/SNSCMHggct
— Cristiano Ronaldo (@Cristiano) June 23, 2022
8. eBay inizia a guardare al mondo NFT con l’acquisizione del marketplace NFT KnownOrigin.
Settimana scorsa, eBay e KnownOrigin hanno annunciato in una dichiarazione congiunta l’acquisizione da parte del gigante dell’e-commerce del marketplace NFT per una somma non rivelata.
Il CEO di eBay, Jamie Iannone, ha dichiarato l’anno scorso che la sua azienda stava esplorando i pagamenti crittografici e guardando con interesse agli NFT, che sono diventati disponibili sulla piattaforma da maggio 2021.
Questa mossa rientra in una serie di acquisizioni sul mercato NFT, in quanto le aziende hanno iniziato a guardare con curiosità e interesse al Web3.
9. Reddit e Gary Vaynerchuk collaborano nella scrittura di “The ABCs of NFTs Playbook”.
Il principale influencer e imprenditore NFT, Gary Vaynerchuk, collabora con Reddit per lanciare un whitepaper sugli NFT, intitolato “The ABCs of NFTs Playbook“.
La guida, lunga 42 pagine, è un manuale dettagliato che introduce tutti i fondamenti degli NFT. Al suo interno include sia le conoscenze base fondamentali che i neofiti dovrebbero sapere sia i punti di vista di noti professionisti NFT.
Introducing The ABCs of NFTs from @Reddit & VNFT!
This playbook helps navigate the future of the internet: full of terms, strategies, predictions, and more- backed by data from our friends at Reddit!
Your Web3 journey and education can start today 🌐
— VaynerNFT (@vaynernft) June 22, 2022
10. È uscito il podcast “NFT for Boomers” di Eugenio Giovanardi e Matteo Ranzi su Spotify
L’ultima notizia di giugno 2022 (ma non per importanza!) è l’uscita del podcast che abbiamo registrato in collaborazione con Matteo Ranzi di “Podcast Italia Network” e Riccardo Pesce di “NFT e Cripto in cuffia”. Grazie alle semplici spiegazioni di Eugenio Giovanardi portiamo nel mondo degli NFT tutti i boomer che ancora non se ne intendono, spiegando il funzionamento e le logiche dei non fungible token con un podcast in 5 puntate di circa 20 minuti ciascuna.
È il podcast adatto a te se ancora non hai compreso a pieno cosa sono gli NFT, come si utilizzano e quali sono le loro potenzialità per le aziende e i creators. Lo puoi trovare e ascoltare qui: NFT for Boomers.
Ricevi le principali notizie e articoli sugli NFT nella nostra newsletter settimanale.
Tutte le nostre notizie vengono inviate quotidianamente su Telegram.
Iscriviti al nostro canale Youtube per imparare tante nuove cose tramite tutorial, interviste e approfondimenti.
Tutte le opinioni sugli investimenti espressi da siamotuttinonfungibili.it non sono raccomandazioni ne consigli finanziari. Questo articolo è materiale didattico. Come sempre, fai le dovute ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.