Ecco le 10 notizie sul mondo degli NFT che potresti esserti perso a marzo 2022.
Zlatan Ibrahimovic lancia la sua prima collezione di NFT
L’attaccante del Milan Zlatan Ibrahimovic lancia la sua prima collezione di NFT. Undici frasi dal suo libro “Adrenalina” sono state trasformate in undici NFT da altrettanti talenti del panorama italiano.
Un successo editoriale che entra nel mondo dell’arte digitale grazie a un progetto con Corriere della Sera, ArtsLife, Wrong Theory, ArtN and Andrea Bonaceto. Il primo drop è acquistabile su Makersplace, piattaforma di aste online per NFT.
Mark Zuckerberg vuole integrare Instagram con gli NFT
Dopo aver rinominato la sua azienda in “Meta”, nel tentativo di riflettere le sue intenzioni per quanto riguarda lo sviluppo del metaverso, Mark Zuckerberg ha annunciato che sta lavorando per portare gli NFT su Instagram.
Il piano include la trasformazione della piattaforma social in un mercato NFT, che dà la possibilità agli utenti di coniare token non fungibili al suo interno. L’obiettivo? Rendere questa nuova tecnologia accessibile ad un pubblico sempre più ampio.
Bored Ape Yacht Club investirà nel metaverso
Marzo è stato un mese importante per i creatori della collezione NFT Bored Ape Yacht Club.
Dopo aver realizzato il token ApeCoin ($APE) e aver raggiunto un market cap di quasi 4 miliardi di dollari, lo studio Yuga Labs ha spiegato che investirà in un metaverso basato sui token non fungibili. Il loro scopo è quello di creare un mondo interoperabile, completamente decentralizzato e gamificato, che si chiamerà Otherside.
Nicole Muniz, CEO di Yuga Labs, ha spiegato che stanno lavorando per rendere Otherside operativo entro aprile e che creeranno un tool per permettere a tutti gli NFT di funzionare nel metaverso di BAYC, che non sarà dunque limitato a Bored Ape Yacht Club, CryptoPunks e Meebits.
Il TIME ha pubblicato un numero della rivista NFT
Il TIME ha pubblicato a marzo 2022 il suo primo numero completo come NFT. L’intera pubblicazione è archiviata sulla blockchain ed è possibile leggerla sotto forma di NFT interattivo. Il numero è stato creato in collaborazione con LIT, un’organizzazione web3 incentrata su valute digitali e progetti NFT. Sulla copertina troviamo Vitalik Buterin, il co-fondatore di Ethereum.
Non è il primo drop realizzato dalla rivista statunitense, infatti esiste un mercato NFT ufficiale, il TIMEPieces, che ha lanciato diverse collezioni oltre che collaborare con numerosi artisti.
L’NFT della bandiera ucraina raccoglie 6,7 milioni di dollari
A inizio mese, un NFT raffigurante la bandiera dell’Ucraina è stato venduto per 6,7 milioni di dollari. Il ricavato è stato utilizzato a sostegno della campagna “Come Back Alive” in supporto dell’esercito ucraino.
La vendita ha attirato circa 3.200 contributi individuali in 72 ore. E sebbene sia stato prodotto in edizione unica sulla blockchain di Ethereum, il file consente ai compratori di condividerne il possesso, con contributi che vanno da 0,00001 a 44 ethereum. UkraineDAO ha esortato i proprietari a mantenere l’opera, come ricordo “delle continue esigenze umanitarie del nostro mondo”.
TerraZero ha acquistato 185 proprietà immobiliari su Decentraland
TerraZero è un’azienda che sviluppa, acquisisce e finanzia progetti, aziende, imprenditori e sviluppatori innovativi del Metaverso.
A inizio mese ha acquistato su Decentraland 185 proprietà immobiliari virtuali, dal valore di circa 2,7 milioni di dollari. Lo scopo è quello di costruire una prima, enorme, meta di intrattenimento sul metaverso. L’azienda prevede che questa destinazione includerà esperienze come concerti, proiezioni di film, shopping, esperienze culturali ed educative.
NFT e sport femminile: Serena Williams entra nel mondo di Sorare
Sorare, la piattaforma nata per giocare al Fantacalcio con NFT, fa entrare nel gruppo la grande tennista Serena Williams. Il suo compito è quello di offrire consulenza al progetto di espansione che mira a coinvolgere nuove categorie sportive e a supportare iniziative volte all’inclusività.
L’atleta statunitense avrà infatti il ruolo di advisor sullo sviluppo del rapporto fra la piattaforma e gli atleti di tutto il mondo.
Nei progetti futuri di Sorare c’è l’idea di aprirsi ad altri sport e di includere le discipline femminili. Intanto, sono ben undici le squadre italiane di Serie A già presenti in piattaforma: Roma, Lazio, Juventus, Inter, Cagliari, Sampdoria, Genoa, Udinese, Verona, Monza e Spezia.
Acquista un panino McDonald’s e prova a vincere un NFT
McDonald’s entra nel mercato italiano degli NFT dopo la sperimentazione oltreoceano.
“NFT Triplo Level Up” è un concorso che mette in palio 300 NFT realizzati da 3 artisti italiani: Daniele Tozzi, Serena Gianoli e Nicola Lauorara. Queste creazioni rimandano al valore della stratificazione, della diversificazione e dell’arricchimento di gusti, idee e stile di vita.
Il concorso è valido fino al 5 aprile e per partecipare basta registrarsi sull’app McDonald’s. acquistare un Triplo Cheesburger e inserire nell’apposita sezione dell’app il codice presente nello scontrino.
Diversificare e innovare sono i due obiettivi a cui punta McDonald’s con un concorso che prova a cavalcare l’onda dell’emergente mercato degli NFT, come spiega Raffaele Daloiso, Chief Marketing Officer McDonald’s Italia.
Diesel entra nel mondo del Web3.0 con D:VERSE
Diesel annuncia l’ingresso nel Web3.0 attraverso il progetto D:VERSE.
L’azienda italiana ha realizzato quattro NFT dedicati alla collezione autunno/inverno che prevedono una combinazione di articoli digitali e le loro controparti fisiche. Ognuno di questi token non fungibili funge da chiave di accesso alla comunità Diesel NFT e include anche una serie di vantaggi, come l’accesso prioritario alle future vendite di NFT
Il progetto è stato lanciato su Rarible il 12 marzo ed era possibile acquistare NFT utilizzando sia fiat tradizionali che criptovalute.
Decentraland Fashion Week: moda e multiverso sempre più vicini
Dal 24 al 27 marzo, Decentraland ha ospitato una vera e propria sfilata di moda, dove hanno sfilato aziende come Dolce&Gabbana, Etro, Tommy Hilfiger, Dundas, Cavalli, Nicholas Kirkwood ed Elie Saab.
Durante la Metaverse Fashion Week sono stati organizzati eventi, concerti e after party e chiunque poteva partecipare con il proprio avatar.
Sam Hamilton, direttore creativo della Decentraland Foundation, ha dichiarato che il metaverso non rappresenta una novità per la moda e l’haute couture, in quanto la piattaforma è stata un punto di riferimento all’avanguardia per il fashion, sin dal lancio degli avatar wearable nel 2020. Da allora, continua, i creatori hanno spinto sempre più in là i limiti tecnici e stilistici, creando un business in piena espansione, con oltre un milione di dollari di vendite lo scorso anno.
+1 Siamo tutti non fungibili – il libro!
Ultima notizia, ma non per importanza… È uscito il libro “Siamo tutti non fungibili”. È una guida semplice e pratica per diventare esperti del settore NFT e scoprire le potenzialità del Web3. Ricco di esempi pratici e consigli, pensiamo sia un aiuto concreto sia per chi sta muovendo i primi passi in questo settore che per chi già ne fa parte e vuole approfondire le sue conoscenze.