fbpx

Le domande più frequenti sugli NFT – seconda parte

Riprendiamo un format che ci sembra abbiate apprezzato: le risposte alle domande frequenti sugli NFT. Se ti sei perso la prima parte, puoi trovarla qui.

Questa volta abbiamo preso domande più tecniche, che andremo poi a trattare nello specifico in diversi articoli futuri.

Come avvengono l’acquisto e la vendita di NFT?

nft-marketplace

I marketplace NFT mettono a disposizione tutti gli strumenti per creare e vendere NFT, collegandosi direttamente con il tuo wallet. Su queste piattaforme si possono creare NFT, pubblicare l’annuncio di vendita o di messa all’asta e vendere il token, se si trova qualcuno interessato all’acquisto.

Durante la scrittura su blockchain di un NFT – ovvero la fase di minting – si associa una sequenza di numeri precisa all’NFT, per garantire nel tempo la tracciabilità e l’immutabilità. Il codice generato, che si chiama hash, è registrato sulla blockchain tramite smart contract. Una volta presente online, il token può essere scambiato sui marketplace dedicati.

È possibile mintare un NFT con una vendita pubblica o tramite whitelist. In entrambi i casi devi considerare le gas fee, il cui valore dipende dalla blockchain e dalla domanda generata dal mercato per quell’NFT. Nel caso di vendita pubblica, se molti utenti sono interessati alla stessa collezione si verifica una “gas war”, che porta ad una crescita del valore della gas fee. Questa dovrai comunque pagarla alla blockchain, ed è possibile in alcuni casi che la transazione di acquisto non vada comunque a buon fine. Non riuscirai ad aggiudicarti il token, ma comunque avrai speso dei soldi per i costi di infrastruttura. La whitelist, invece, è una lista privilegiata di persone con accesso prioritario all’acquisto randomico di un NFT. Chi accede alla whitelist riuscirà ad aggiudicarsi uno o più opere, senza dover incorrere nella congestione della rete e dunque a commissioni alte.

Cosa possiedo di un NFT?

cosa-possiedo-di-un-nft

Quando acquisti un NFT, devi controllare bene cosa puoi e non puoi fare. Queste informazioni dipendono dallo smart contract e dai termini e condizioni del mercato o del creatore.

Acquistare un asset digitale tramite NFT non include i diritti di copyright dell’opera o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale. Quando compri un dipinto non acquisisci automaticamente il diritto di riprodurlo e/o venderlo come opera tua, allo stesso modo vale per le opere digitali: il copyright è detenuto dall’autore.

Ci sono alcuni casi in cui gli sviluppatori consentono l’uso commerciale dell’NFT, tuttavia questo avviene tramite una licenza non trasferibile e non esclusiva. Ad esempio, i termini e le condizioni di CryptoKitties autorizzano l’acquirente all’uso commerciale del proprio CryptoKitty, incluso il merchandising, per un reddito lordo massimo di $100.000 ogni anno.

Progetti come Bored Apes Yatch Club danno i pieni diritti commerciali e di proprietà intellettuale agli holder di ogni NFT: ciò significa che posso fare tutto ciò che voglio con l’immagine in mio possesso, come creare una linea di abbigliamento o costruirci opere d’arte derivate. Yuga Labs, creatori del marchio BAYC, ha recentemente acquisito i diritti di proprietà intellettuale anche delle collezioni Cryptopunks e Meebits, allargando ancora più il loro ecosistema commerciale.

mfers” è una collezione che rappresenta un caso raro ed eclatante: nonostante abbia la particolarità di essere sotto la licenza cc0 Creative Commons, e dunque nessun copyright riservato, il valore economico della collezione è salito vertiginosamente. In una collezione cc0, chiunque può fare quello che vuole con qualsiasi NFT, indipendentemente dal fatto che lo possieda o meno. La domanda che ovviamente ci poniamo è: come questa struttura può portare valore ai proprietari degli nft? La risposta è che se molte persone cominciano a usarla e diffonderla (casualmente, per passione o monetizzando) il valore della collezione salirà effettivamente come conseguenza della sua maggiore popolarità.

Vuoi capirci di più?

Scarica il nostro EBOOK GRATUITO
FREE EBOOK
 

Per cosa possono essere utilizzati gli NFT?

nft-utilizzi

Ora che siamo entrati nell’ottica di cosa sono gli NFT, scopriamo come vengono utilizzati e quale, ad oggi, potrebbe essere uno sviluppo futuro.

Arte e collezionismo sono sicuramente le industrie che hanno tratto maggiori benefici dallo sviluppo dei token non fungibili. I collectibles (oggetti da collezione) sono un insieme limitato di opere d’arte o beni preziosi per le loro caratteristiche rare, la tracciabilità e la desiderabilità sociale collegata all’ingresso in community esclusive.

Anche molte società sportive hanno sviluppato degli NFT per rappresentare oggetti da collezione, diritti di partecipazione a eventi o servizi e, con l’acquisto di un token, si possono avere altri benefit per sostenere la propria squadra.

Un altro dei settori che può trarre grandi profitti dalla vendita di NFT è quello della vendita biglietti per eventi, concerti, spettacoli, mostre, ecc. Infatti, tra i diversi vantaggi che derivano dall’utilizzo degli NFT c’è il mantenimento dei diritti su ogni biglietto e un guadagno dalla rivendita degli stessi. In questo modo si potrebbe evitare tutto il mercato dei biglietti falsi. Inoltre, l’acquisto massiccio di biglietti per fare rivendita a un prezzo più alto diventa comunque una fonte di guadagno per gli organizzatori, sfruttando la royalties del mercato secondario a proprio vantaggio. Infine, se all’ultimo non riesci a partecipare all’evento, potresti rivendere il biglietto, permettendo ad un altro di andare.

Nel mondo dei videogiochi, invece, si stanno sviluppando i cosiddetti play2earn, basati sull’acquisto e scambio di NFT all’interno del gioco. I giocatori creano valore per sé stessi e per gli sviluppatori impegnandosi nell’ecosistema del gioco e guadagnando risorse a seguito di un’azione compiuta. Queste risorse digitali possono variare, ad esempio si possono personalizzare gli avatar tramite skin o accessori personalizzati: a questo hanno puntato soprattutto le case di moda. Da Gucci a Nike, sono diverse le aziende che stanno investendo nel mondo degli NFT per vestire su misura i nostri alter ego digitali.

Dietro gli NFT c’è un mondo di possibilità che non va assolutamente sottovalutato. Infatti, se oggi l’utilizzo degli NFT è confinato soprattutto nel mondo dello svago e dell’intrattenimento, il vero mercato del futuro potrebbe essere la tokenizzazione di asset reali e non digitali. Ad esempio nel mercato immobiliare, dove ci sono già esempi di vendite come una sorta di multiproprietà, o la verifica di contratti e documenti.

Come si svilupperanno in futuro gli NFT?

nft-sono-una-bolla

Molti si chiedono se gli NFT non siano solo una bolla che va di moda ora. Secondo noi no.

Infatti, la tecnologia legata agli smart contract rende questi asset incredibilmente versatili, e questo ci basta per affermare che questa tecnologia è qui per svilupparsi e crescere. Probabilmente in futuro vedremo utilizzi diversi da quelli attuali del collezionismo, che ad oggi ha raggiunto volumi di vendita e cifre pazzesche, e da cui poter trarre un profitto economico, ma non solo.

Infatti, lo smart contract fornisce una prova immutabile di proprietà, la non fungibilità ne conferma l’unicità e la tecnologia decentralizzata garantisce protezione e autenticità. Con lo sviluppo del mercato NFT, è molto probabile che sempre più settori inizieranno ad utilizzarli nella loro quotidianità.

E anche per oggi pensiamo di avervi dato diversi spunti interessanti su cui ragionare per comprendere al meglio il mondo degli NFT.

Per non perderti nessun contenuto, iscriviti alla newsletter! Inoltre, puoi scriverci le tue domande a info@siamotuttinonfungibili.it in modo da poter risponderti con il prossimo articolo.

Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?

Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.