Iniziamo le notizie di questo mese con due eventi che ci riguardano in prima persona e di cui andiamo molto fieri.
Il primo è che siamo riusciti a portare la piadina nel Metaverso, grazie al nostro libro Siamo tutti non fungibili! Infatti, l’NFT in omaggio acquistando il libro è una t-shirt virtuale raffigurante una piadina romagnola compatibile con Decentraland.
Eugenio, raccontando del progetto, afferma: “L’idea è che puoi indossarla nel metaverso di Decentraland, ma è anche una chiave di accesso per entrare nella community di STNF su Discord. Non solo. Questo lancio di una delle icone della nostra tavola nel metaverso è legato alla solidarietà: come autori devolveremo infatti tutto il ricavato delle vendite del libro a un’iniziativa sociale sulla salvaguardia dell’ambiente che decideremo insieme ai lettori che avranno reclamato il nostro NFT”.
La seconda bella notizia è, invece, che Eugenio e Diego sono stati autori dell’ instant book sul tema del Web3 per Il Sole 24Ore, insieme al giornalista fiscalista Dario Deotto e al legale Francesco Rampone.
L’instant book è stato pubblicato il 24 maggio 2022 e si può trovare in edicola o online.
Passiamo ora alle notizie su NFT e Metaverso di maggio:
1. Starbucks creerà un “Digital Third Place”
Starbucks ha iniziato a pensare ad un digital third place. Con “terzo posto” si intende un ambiente sociale separato dalla casa e dal posto di lavoro, esempi possono essere caffè, club, biblioteche pubbliche, librerie o parchi.
L’azienda stessa ha affermato: “Riteniamo che gli NFT abbiano un ampio potenziale per creare un modello diverso di proprietà condivisa, l’offerta di esperienze uniche, la creazione di community, la narrazione e il coinvolgimento dei clienti. (…) Abbiamo in programma di creare una serie di collezioni NFT con il marchio, la cui proprietà permette l’adesione alla community e consente l’accesso a esperienze e vantaggi esclusivi. I temi di queste collezioni nasceranno dalle espressioni artistiche di Starbucks. Trovi qui il discorso completo: Starbucks: We’re creating the digital Third Place
2. Il Giro d’Italia diventa una collezione NFT
ItaliaNFT, un marketplace unico per i beni digitali “Made in Italy”, ha stretto una collaborazione con RCS Sport per portare i segni distintivi del Giro d’Italia sulla blockchain. Sono stati creati NFT raffiguranti la famosa maglia rosa, il trofeo e i simboli della tradizione del Giro.
Questo progetto fa parte delle attività volte a creare iniziative di valore legate al mondo delle competizioni sportive. Dopo le figurine NFT di calciatori e giocatori di basket, sempre più società sportive sono interessate ad avvicinarsi a questo mondo.
I primi NFT della competizione sono usciti il 6 maggio, data di inizio della gara, e la lista di token si sta arricchendo durante il corso della manifestazione.
3. Valentino Rossi fa il suo ingresso nel Web3
Anche Valentino Rossi, pilota motociclistico 9 volte campione del mondo, sbarca nel mondo degli NFT.
Hanno costituito una società dedicata a progettare e sviluppare NFT unici dedicati al brand pensati apposta per il metaverso. VR46 Metaverse ha l’obiettivo di offrire contenuti innovativi ed esperienze virtuali immersive per i fan degli sport motoristici di tutto il mondo.
Il pilota stesso ha detto di voler raggiungere gli appassionati di tutto il mondo con il suo ingresso nel Web3. “Entrare in questo settore è un’avventura davvero stimolante che ho deciso di affrontare in modo strutturato insieme a dei partner di livello” – ha dichiarato – “Mi entusiasma poter raggiungere i fan di tutto il mondo, portando loro l’atmosfera e l’entusiasmo di VR46 attraverso nuove tecnologie”.
Il progetto, che verrà realizzato nei prossimi anni, includerà contenuti per i mondi virtuali che già esistono, oltre che una piattaforma dedicata interamente a lui e al mondo del motociclismo. Gli interessati potranno incontrare i piloti, interagire con loro e gareggiare tra di loro.
Jean Claude Ghinozzi, CEO di VR46 Metaverse, ha commentato: “Sono lieto di sviluppare questo progetto che porterà un’icona internazionale come Valentino Rossi, per la prima volta, nel metaverso e sono sicuro che saprà rivoluzionare questo mondo come già ha fatto con il motociclismo”.
4. Vaticano e Metaverso: l’arte alla portata di tutti
Il Vaticano entrerà nel Metaverso con una sua galleria di NFT. Verrà infatti realizzata una mostra che renderà fruibili i capolavori della collezione dei Musei Vaticani. Lo scopo di questa iniziativa è permettere a chiunque di avere accesso alle opere che compongono la più grande raccolta d’arte al mondo.
L’azienda che si occuperà del progetto è Sensorium e lavorerà insieme a Humanity 2.0, un’organizzazione no profit gestita dal Vaticano stesso. “Non vediamo l’ora di collaborare con Sensorium – ha affermato Padre Larrey, a capo di Humanity 2.0 – per esplorare nuovi modi per democratizzare l’arte, rendendola ampiamente disponibile alle persone di tutto il mondo, indipendentemente dai loro limiti socio-economici e geografici”.
5. Il lancio di Otherdeeds
Questa non sarà sicuramente una novità, vista l’importanza mediatica che ha avuto il lancio del metaverso Otherside di Yuga Labs, la società dietro la collezione NFT Bored Apes Yacht Club.
Gli Otherdeeds sono token non fungibili che rappresentano i terreni digitali di Otherside.
La vendita è stata impressionante: in poche ore l’azienda ha realizzato vendite di quasi $300 milioni, bloccando la blockchain e bruciando quasi $200 milioni di Ethereum, con prezzi e commissioni alle stelle.
Secondo i dati di Etherscan, una gas war è iniziata non appena è iniziata la vendita degli NFT. E così 64.219 ETH (oltre $180 milioni) sono stati bruciati a causa delle commissioni di transazione, i cui costi sono saliti alle stelle. Il sovraccarico delle transazioni ha portato a transazioni non riuscite per le quali le persone dovevano comunque pagare le commissioni, senza ricevere nulla in cambio.
6. Rai Cinema entra nel Metaverso grazie a The Nemesis
Rai Cinema è stata tra le prime media company ad investire nell’universo virtuale. Al festival di Cannes, proseguendo in questa direzione, ha presentato il suo progetto per ampliare gli orizzonti del racconto cinematografico nello spazio virtuale immersivo.
Il suo obiettivo è mettere in contatto cinema e nuovi spettatori, stando al passo con le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica.
Il progetto, nato grazie all’accordo con la piattaforma italiana The Nemesis, include la possibilità di vedere gratuitamente contenuti cinematografici. Oltre a questo, è possibile esplorare l’isola di Rai Cinema e partecipare ad eventi e mostre, come visitare il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
7. The Chainsmokers condividono i diritti d’autore dell’album con i loro fan tramite NFT
A maggio è uscito l’ultimo album di The Chainsmokers, un disco che il duo statunitense considera “per i nostri fan: tutti voi che ci avete supportato, siete venuti a uno spettacolo, avete ascoltato in streaming una canzone, messo mi piace a un post, ci avete abbracciato quando ci avete visto. Siamo qui grazie a te.”
E continuano “Volevamo fare qualcosa di speciale e questo drop è il nostro modo di ripagare tutto il bene che abbiamo ricevuto da te. Quando possiedi uno di questi token, otterrai una parte dei diritti d’autore dello streaming principale in tutte e 13 le tracce di “So Far So Good“, il che significa che guadagnerai royalty insieme a noi. Stiamo anche pianificando omaggi, sorprese e accesso prioritario a biglietti, merchandising ed eventi per supportare questa incredibile community.”
Il progetto è nato in collaborazione con Royal, una piattaforma che ha l’obiettivo di condividere una parte dei diritti delle royalty in streaming con i fan e collezionisti, consentendo loro di essere co-proprietari della canzone o dell’album.
8. A Shanghai si combatte la censura con gli NFT
Questa notizia è diversa dalle altre, ma altrettanto importante per il mondo della blockchain. Infatti, ormai da mesi ormai continua il lockdown in Cina, a causa da un aumento dei casi di Covid. I cittadini di Shanghai, stanchi della situazione disumana in cui stanno vivendo, hanno deciso di denunciare ciò che sta accadendo sfruttando la tecnologia degli NFT e della blockchain.
Tutto è iniziato il 22 aprile, quando un video contro il lockdown è stato bannato dalle piattaforme cinesi. Il giorno seguente, un cittadino di Shanghai l’ha mintato come NFT e l’ha reso disponibile su OpenSea: “Ho congelato i metadati sulla blockchain e ora questo video vivrà per sempre su internet” ha scritto l’utente su Twitter.
Secondo il quotidiano South China Morning Star, due giorni dopo questa uscita erano già 786 gli articoli a tema Shanghai sulla piattaforma.
Una nota molto interessante su questo progetto NFT è che i token non vengono acquistati, ma sono segno di una ribellione popolare, condotta con armi innovative e inusuali.
Nel Tweet si legge “Conio il video “Voice of April” in NFT e blocco i metadati. Questo video vivrà per sempre su IPFS.”
我把《四月之声》的视频mint成了 NFT,并且freeze了metadata。此视频将永远存在IPFS上。https://t.co/NzFURqrFH3 via @opensea
— kianfong.eth (@imFong) April 22, 2022
9. VeeCon: l’evento di Gary Vaynerchuk a cui si può accedere solo con un biglietto NFT
Nel fine settimana del 20-22 maggio migliaia di detentori del biglietto NFT di Gary Vee, autore della collezione VeeFriends, si sono trovati a Minneapolis per il VeeCon, una conferenza che riunisce imprenditori e appassionati di Web3 per discutere della trasformazione digitale, dall’arte alle risorse.
Per ottenere il biglietto dell’evento NFT “VeeCon Tickets” era necessario essere titolari di uno dei token della collezione VeeFriends. Infatti, il 22 marzo 2022, i biglietti VeeCon è stato inviato ai wallet che contenevano i token VeeFriends Serie 1.
Inoltre, questo ticket riguardava non solo quest’anno ma è valido per tre anni dopo l’acquisto dell’NFT.
10. Fifa entra nella blockchain
A inizio mese FIFA, la federazione internazionale di calcio, ha annunciato di aver stretto una collaborazione con la società Algorand, una blockchain proof-of-stake nota per il suo rispetto dell’ambiente.
Nell’ambito dell’accordo, l’azienda si occuperà di aiutare la FIFA a sviluppare ulteriormente la sua strategia per gli asset digitali, con l’obiettivo di aumentare la sua visibilità sui media e le opportunità promozionali.
L’accordo implica anche che Algorand diventerà la piattaforma blockchain ufficiale della FIFA oltre che lo sponsor ufficiale della Coppa del Mondo Femminile FIFA Australia e Nuova Zelanda. Infine, sosterrà a livello regionale la Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022 in Nord America e in Europa.
11. Nissan e Toyota entrano nel mondo del Metaverso
Anche nel campo delle aziende automobilistiche sono sempre più le imprese che si stanno interessando al Web3. In questi mesi, ad esempio, Nissan e Toyota, due delle più grandi case automobilistiche giapponesi, hanno rivelato i rispettivi piani per il metaverso.
Nissan, ad esempio, ha creato una versione digitale della galleria di esperienze del marchio, soprannominata Nissan Crossing, in cui i visitatori possono sperimentare la suite di tecnologie di guida avanzate dell’azienda.
Inoltre, con la tecnologia Invisible-to-Visible (che utilizza un’interfaccia di realtà aumentata 3D per unire il mondo reale e il metaverso), Nissan vuole migliorare la guida fornendo al guidatore “informazioni avanzate sull’area circostante, comprese le informazioni predittive davanti al veicolo”. Infine, questa tecnologia utilizzerà il metaverso per visualizzare altre persone all’interno del veicolo, in modo da tener compagnia a chi magari deve guidare da solo.
La rivale Toyota, invece, intende creare workstation virtuali per alcuni dipartimenti, consentendo agli avatar dei dipendenti di spostarsi negli ambienti dell’ufficio, partecipare a riunioni e discutere con i colleghi. Infatti, con diverse persone che si sono trovate a lavorare in smart working, hanno deciso di fornire opzioni per comunicare internamente all’azienda anche non essendo fisicamente tutti insieme.
Ti ricordo che iscrivendoti alla nostra newsletter potrai essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative e sulle news del mondo NFT, Metaverso e Web3. Inoltre, in regalo la nostra guida gratuita per introdurti al mondo degli NFT, estratta dal nostro libro.