fbpx

Le proprietà di un NFT

In questo articolo vogliamo parlare delle proprietà di un NFT, partendo da come sono strutturati quando andiamo a crearli, venderli e acquistarli. Il testo è ripreso da uno dei capitoli di “Siamo tutti non fungibili”, il nostro primo libro che spiega il mondo del Web3.0 in modo semplice e con vari casi studio interessanti. Iniziamo!

Nome

Ogni opera ha un nome. È essenziale non sottovalutare questo fattore, perché può distinguere la tua opera tra le altre migliaia presenti. Puoi aggiungere anche un suffisso “1 di 1” o “#3 di 40” nel caso tu stia pubblicando una collezione ad edizione limitata di più token uguali.  il-nome-di-un-nft  

Contenuto principale

È il contenuto media del nostro NFT.  Il contenuto può essere un qualsiasi formato media, tuttavia devi tenere conto dello spazio disponibile che viene messo a disposizione da ogni marketplace. Per esempio su OpenSea il massimo è 40MB, e puoi caricare .jpg, .wav, .mp4, .png, .glb, .gif, .svg, .gltf.   il-contenuto-di-un-NFT

Anteprima

Nel caso venga caricato un contenuto principale che non è un’immagine, come ad esempio un file musicale, viene richiesto un contenuto secondario che funge da anteprima. Ad esempio un’immagine che faccia da copertina per la canzone o per il disco. Questo serve per dare un aspetto visuale distintivo all’NFT. 

Descrizione

descrizione-di-un-nft-di-A$AP-Rocky-su-opensea La descrizione, oltre a dare informazioni o raccontare la storia del tuo NFT, è utile per fornire ulteriori dettagli come, ad esempio, i diritti di fruizione e copyright. Può essere anche usata per definire possibili benefici dell’acquisto, come la consegna a casa di un bene fisico collegato al token o la possibilità di vivere un’esperienza con l’autore dell’opera. Un artista che ha disegnato e digitalizzato la sua opera, ad esempio, potrebbe collegare all’acquisto della stessa anche il dipinto fisico, recapitato a casa dell’acquirente. Questo aspetto è importante perché valorizza e rafforza il marketing del tuo prodotto. Gary Vee, ad esempio, ha fatto un successo gigantesco con la sua collezione VeeFriends proprio grazie ai benefit nella vita reale collegati all’acquisto dei suoi NFT. La collezione di oltre 10mila animaletti disegnati dal celebre autore e influencer americano, infatti, fungono in primis come ticket, valido per 3 anni, per partecipare alla mega conferenza annuale VeeCon sul mondo dell’NFT. Inoltre, 300 token sbloccano un ulteriore accesso ad esperienze con l’autore, che vanno da sessioni di training insieme, a videocall individuali o di gruppo, fino a partite di ping pong. La genialità di Gary Vee ha ottenuto un risultato eclatante, grazie ad una community molto ampia e desiderosa di passare del tempo insieme al celebre personaggio.

Tratti

nft-tratti Gli NFT hanno la possibilità di contenere dei tratti che possono denotare la rarità. Gli attributi sono proprietà o categorie diverse in cui rientra l’NFT e sono sottolineate da una percentuale di rarità all’interno della collezione. Prendiamo ad esempio la collezione “The Moon-Boyz”. Per ognuna delle caratteristiche, come ad esempio la categoria “Helmet Close”, sarà listato il numero di elementi che corrispondono a quella determinata caratteristica. Allo stesso modo, se selezioniamo uno degli NFT, possiamo visionare i tratti che lo caratterizzano con le rispettive percentuali di distribuzione di quel tratto nella collezione. 

Contenuto sbloccabile

contenuto sbloccabile nascosto negli nft Il contenuto sbloccabile non è obbligatorio, ma è uno strumento accessorio molto interessante e ingaggiante perché crea interesse e curiosità intorno al nostro NFT. Ci permette di inserire qualcosa che solo chi acquista l’NFT potrà avere. Inoltre, possiamo scegliere se lasciarlo come sorpresa senza rivelare quale sia il contenuto oppure decidere di spiegarlo direttamente nella descrizione. Il contenuto può essere di qualsiasi tipo, può essere un contatto mail per poter richiedere un oggetto fisico a casa, o un link ad una pagina nascosta che ci permette di scaricare un ebook esclusivo attraverso il collegamento del nostro wallet. Su OpenSea il formato di questo campo è solo testuale, pertanto, se vuoi inserire un file media da scaricare, è necessario inserire il link o un contatto mail per fornire informazioni sul download.

Royalty

royalties-degli-nft Le royalty sono forse uno degli aspetti più importanti del mondo NFT. Con questa proprietà viene delineata la percentuale di rendita riconosciuta al creatore dell’NFT vita natural durante. Una vera rivoluzione, testimoniata su blockchain, per difendere a vita la proprietà intellettuale di una qualsiasi opera. Se oggi dipingi un quadro fisico e lo vendi ad un cliente, e tra un anno la tua quotazione come artista diventa 10 volte più alta, il cliente rivenderà il tuo quadro a 10 volte di più di quello che lo ha pagato, ma tu non percepirai nulla da tale rivendita. Questo processo permette ai creatori di NFT di guadagnare dalle future vendite del mercato secondario, con un compenso che verrà automaticamente riversato nel suo wallet in base alla percentuale decisa. Ovviamente la percentuale deve essere percepita come giusta, in modo da non disincentivare il mercato dell’opera. Ricordati che sommata a questa c’è sempre da considerare la percentuale di fee del marketplace, che trattiene una quota per ogni transazione che viene effettuata. Mediamente le royalties si attestano tra il 3% e il 10%.

Supply

La supply rappresenta la quantità di quell’NFT, solitamente pari a 1. Ciò lo rende unico e non fungibile. Tuttavia è possibile trovare collezioni con diverse copie. In questo caso non siamo di fronte ad un caso di fake, bensì ad una sorta di “limited edition”. Ad esempio DiellepìNFT Magazine è un NFT con 77 copie disponibili per ogni edizione mensile, che sblocca contenuti nascosti e presenta ogni mese una copertina originale. Il valore del token sarebbe maggiore se fosse stato caratterizzato da una supply di 1 invece che di 77, ma analizzando il progetto sotto il punto di vista editoriale, l’acquirente che colleziona questi NFT ha la possibilità di partecipare a benefit esclusivi come ad esempio la richiesta di quesiti allo studio Deotto & Lovecchio, creatori del progetto.

Storage

Oltre a queste proprietà appena descritte, memorizzate sotto forma di metadata nella blockchain, è importante analizzare una questione che spesso viene data per scontata: lo storage del file media. In gergo informatico si tratta della memorizzazione del file, ovvero dove esso viene memorizzato una volta che viene coniato e messo in vendita nei marketplace. È interessante sapere che non viene memorizzato nella blockchain, in quanto collasserebbe a causa dell’ingente peso di milioni di file multimediali. Quello che accade è che il file viene depositato in una piattaforma esterna di storage. Ad esempio OpenSea, sfruttano il sistema P2P IPFS con Filecoin: in pratica un network di pc che fungono da sistema decentralizzato di server. Quindi fai bene attenzione: se questi servizi di file hosting, di terze parti, smettessero di servire il marketplace, la tua immagine o video andrebbero persi. È un fattore molto importante, perché, se da un lato abbiamo parlato di fiducia grazie alla decentralizzazione della blockchain, non abbiamo la sicurezza che i servizi di terze parti vadano avanti per sempre.

Ricevi le principali notizie e articoli sugli NFT nella nostra newsletter settimanale. 

Tutte le nostre notizie vengono inviate quotidianamente su Telegram.

Iscriviti al nostro canale Youtube per imparare tante nuove cose tramite tutorial, interviste e approfondimenti.

Tutte le opinioni sugli investimenti espressi da siamotuttinonfungibili.it non sono raccomandazioni ne consigli finanziari. Questo articolo è materiale didattico.
Come sempre, fai le dovute ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.