fbpx

Le risposte alle domande più frequenti sugli NFT

Se ti è capitato, navigando su Google o parlando con amici, di aver sentito nominare gli NFT ed esserti chiesto che cosa sono o a cosa servono, proveremo a dissipare i tuoi dubbi. Scopriamo insieme alcune delle risposte alle domande più frequenti cercate dagli utenti di tutto il mondo su Google.

Cosa sono gli NFT? Come funzionano?

che-cosa-sono-gli-nft Un NFT, acronimo di non fungible token, è un certificato che attesta la proprietà e l’autenticità di un’opera digitale. Immagini, GIF, video, musica, libri, blog o persino Tweet possono essere certificati con un NFT, come se l’autore avesse firmato il suo prodotto per attestarne l’originalità e la sua scarsità digitale. È vero che chiunque può scaricare, copiare, condividere o modificare uno qualsiasi di questi asset digitali. Ma solo una singola persona può affermare di possederli nel concreto, grazie all’NFT. Se sei interessato ad approfondire l’argomento questo video è pensato apposta per te!

Perché spendere soldi per un qualche cosa che non possiedi fisicamente?

Uno dei motivi più comuni per acquistare un NFT è per il suo valore emotivo. Come accade con le opere “analogiche”, nessuno compra un quadro perché ne ha davvero bisogno ma per il modo in cui ti fa sentire. Lo stesso può valere per una risorsa digitale. Ad oggi, il mondo degli NFT è particolarmente concentrato sull’arte, che da sempre gioca un ruolo sociale importante. Acquistando un’opera, comunichi agli altri i tuoi interessi e gusti, stimoli la conversazione con loro e puoi entrare a far parte di una “community” di nicchia. Proprio come fanno i collezionisti, che sono abituati a spendere per le loro passioni, che siano off o on-line. Inoltre, c’è da tener conto che, con l’acquisto di un NFT, hai la possibilità di sostenere un artista che apprezzi perché stai investendo nella sua arte. Un giorno potrebbe capitare, inoltre, che questa persona diventi famosa e tu, vendendo la sua opera, ci possa trarre un ricavo.

Come faccio a sapere che il mio NFT è autentico?

come-faccio-a-sapere-che-il-mio-nft-è-autentico Gli NFT utilizzano certificati basati sulla tecnologia blockchain. Questo significa che ogni transazione tra gli utenti viene tracciata e registrata in un registro digitale condiviso e immutabile. I dati sono raggruppati in blocchi concatenati in ordine cronologico e la crittografia ne garantisce l’integrità assoluta. Un NFT, quindi, autentica la storia di un particolare articolo a partire dalla sua origine fino al giorno d’oggi, ed essendo la blockchain trasparente, chiunque può sapere chi possiede quel token e la cronologia dei proprietari precedenti e delle transazioni avvenute. Inoltre, grazie a questa tecnologia decentralizzata, il tuo certificato di autenticità è memorizzato su un registro che non può essere manipolato.

In cosa consiste la tecnologia blockchain?

in-cosa-consiste-la-tecnologia-blockchain Con il termine blockchain identifichiamo un insieme di tecnologie che permettono di mantenere un registro distribuito di dati (distributed ledger technology), strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni. Ciò significa che il database è condiviso tra più computer, detti nodi, che sono collegati alla rete e che possono aggiungere le informazioni crittografate e validarle, ma non modificarle o eliminarle. Inoltre tutto questo avviene senza la necessità di un amministratore centrale che controlli le movimentazioni.  La blockchain, grazie a particolari programmi chiamati smart contract, è in grado di verificare, controllare e garantire una totale trasparenza sulle operazioni effettuate con gli NFT. Il tutto in autonomia e nell’esatto momento in cui gli chiedi un’informazione. La tecnologia blockchain ad oggi è conosciuta soprattutto perché è alla base delle criptovalute e degli NFT, ma può essere impiegata in molti modi. Un esempio? Nella pubblica amministrazione per l’invio di documenti, nella logistica, nella vendita di prodotti per attestarne autenticità e valore, ecc.

Quanto costa creare un NFT?

quanto-costa-creare-un-nft I costi legati alla creazione di un NFT riguardano in particolar modo le cosiddette “Gas Fee”. Sono commissioni legate alle transazioni di validazione nella blockchain, che richiede una certa potenza di calcolo per poter generare i token richiesti. Le Gas Fee variano da piattaforma a piattaforma e dal tipo di contenuto da crittografare. Dopo la creazione, il token viene collegato al tuo portafoglio (wallet) senza costi aggiuntivi. Solo al momento della vendita o dello scambio sono previsti i costi di commissione che servono per convalidare l’operazione del passaggio di proprietà. Possono essere pagati dal vecchio proprietario, dal nuovo o sono equamente divisi tra i due. Le domande, ovviamente, non finiscono qui! Ma il nostro spazio per scrivere le risposte sì! In questo articolo puoi vedere altre risposte alle domande frequenti sul mondo NFT.

Ricevi le principali notizie e articoli sugli NFT nella nostra newsletter settimanale. 

Tutte le nostre notizie vengono inviate quotidianamente su Telegram.

Iscriviti al nostro canale Youtube per imparare tante nuove cose tramite tutorial, interviste e approfondimenti.

Tutte le opinioni sugli investimenti espressi da siamotuttinonfungibili.it non sono raccomandazioni ne consigli finanziari. Questo articolo è materiale didattico.
Come sempre, fai le dovute ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.