fbpx

Marketplace: dove vendere e acquistare NFT?

I marketplace NFT sono dei siti-vetrina dove è possibile comprare e vendere gli NFT. Per acquistare nei marketplace è necessario connettere il proprio wallet cripto, ma molte piattaforme oggi permettono di acquistare direttamente con carta di credito, per permettere a chiunque di avvicinarsi a questo mondo, senza dover per forza utilizzare criptovalute. Il wallet di connessione, ad ogni modo, è sempre necessario. Inoltre, alcune piattaforme sono specializzate su determinati settori (arte, sport, metaverso, ecc) quindi è bene conoscere dov’è possibile compravendere i propri NFT prima di iniziare.  In questo articolo vedremo alcuni tra i mercati più conosciuti, su quali blockchain si appoggiano e cosa puoi trovare al loro interno.

OpenSea

OpenSea è il più grande mercato NFT del mondo per la compravendita di NFT e criptovalute. Accetta differenti metodi di pagamento, inclusi i metodi tradizionali con valuta fiat tramite Moonpay, ed è tra le piattaforme più versatili. Ad oggi usa sia la blockchain Ethereum che Polygon, ma è già al lavoro per il rilascio della compatibilità con Solana. al suo interno si possono trovare tantissimi token di diversi settori: arte, mondi virtuali, sport e oggetti da collezione per citarne alcuni. Puoi accedere alle collezioni, filtrare il catalogo per volumi di vendite, filtrare le collection per metadati per scovare i pezzi più rari e di valore. Comprare NFT su OpenSea è abbastanza semplice. Una volta creato il profilo e collegato il wallet, si possono vedere gli NFT posseduti nel proprio o in un qualsiasi altro wallet. In generale, questa piattaforma è perfetta per i principianti in quanto è aperta: chiunque può pubblicare. Questo da una parte rappresenta un’opportunità per chi vuole iniziare, ma al contempo, non avendo barriere di curatela interna, non tutela gli acquirenti da truffe e collezioni spazzatura. Per vendere i propri NFT al suo interno, è richiesta una percentuale del 2,5% sul prezzo di vendita dell’asset. opensea marketplace nft

Rarible

Rarible assomiglia come stile a OpenSea, in quanto non ha barriere in entrata e chiunque può vendere i suoi NFT. Oltre alla blockchain Ethereum, è possibile sfruttare blockchain Proof of Stake, quali Tezos e Flow Nota interessante su Rarible è che utilizza un sistema di governance decentralizzato, in cui è la community in possesso del token rari (distribuisce settimanalmente 75.000 RARI agli utenti più attivi) a decidere su tutto ciò che riguarda la piattaforma. Infine, questa piattaforma richiede un pagamento anche per il minting dell’oggetto e una fee del 2,5% sul prezzo di vendita, sia all’acquirente che al venditore, pertanto gli utenti utilizzano questa piattaforma per mintare opere singole. rarible marketplace nft

SuperRare

SuperRare è un’altra piattaforma per l’acquisto di NFT, principalmente verticalizzata su opere d’arte digitali uniche, in edizione 1 di 1. Le opere vendute su SuperRare sono in esclusiva solo su questo marketplace, che collabora con un gruppo di artisti selezionati con cura. A differenza di piattaforme aperte a tutti, come OpenSea o Rarible, dove è più difficile individuare NFT di qualità, altri marketplace come questo esaminano i loro artisti e richiedono un processo di approvazione prima di consentire loro la pubblicazione. Essendo una piattaforma esclusiva è anche più costosa delle due di cui abbiamo già parlato, con fee del 15% sulla prima vendita. Nel mercato secondario ogni artista riceve il 10% su ogni successiva rivendita, mentre il 3% va alla piattaforma. La blockchain utilizzata nelle transazioni è Ethereum. Ad agosto 2021, il team di SuperRare ha iniziato a distribuire token di governance chiamati $RARE ad artisti, collezionisti e altri che sono stati attivi sulla piattaforma. I token sono stati concepiti per consentire ai titolari, che hanno preso parte alla SuperRare DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata), di prendere decisioni sul funzionamento della piattaforma. superrare marketplace nft

Nifty Gateway

Nifty Gateway è uno dei mercati più popolari per acquistare o vendere arte digitale e collectibles, qui chiamati Nifties. Al contrario degli altri mercati NFT, Nifty Gateway collabora con artisti, marchi e brand per dare vita a collezioni virtuali in edizione limitata e unicamente in vendita sulla piattaforma. Nifty Gateway si propone come una sorta di galleria d’arte: gli artisti che vogliono proporsi devono passare attraverso una lunga esaminazione che li porterà o meno a vendere sul marketplace. Le percentuali di vendita sono alte come per SuperRare: le royalties dei creators nel mercato secondario sono del 5%, le fee del marketplace arrivano al 20%, e i costi di transazione, essendo su Ethereum, sono consistenti. nifty gateway

Mintable

Costruito su blockchain Ethereum, Mintable permette ai propri utenti di creare, distribuire, comprare e vendere NFT di qualsiasi tipo. È noto per la sua opzione di lazy mint “Gas free”: nessuna commissione anticipata, ma in questo caso la piattaforma tratterrà il 5% invece che il 2,5% sulle vendite. Inoltre, consente ai creatori di ricevere una royalty del 5% su tutte le vendite secondarie. È molto semplice e richiede poca conoscenza di NFT, wallet crittografici o blockchain. Supportato inizialmente solo su standard Ethereum, oggi è possibile mintare NFT utilizzando Immutable X, una blockchain che offre tariffe di transazione gratuite. mintable marketplace nft

Foundation

Foundation è un altro marketplace NFT che utilizza Ethereum come blockchain. Come accade con SuperRare, anche in questo caso occorre un invito per diventare un creatore al suo interno, oppure di una votazione positiva dai colleghi artisti che sono già presenti sulla piattaforma. La difficoltà di entrare in questo mercato ne fa uno spazio espositivo dove si trova arte di altissima qualità, venduta a somme più alte. Il minting richiede un pagamento e le fee di commissione possono arrivare al 15% sul prezzo di vendita. foundation marketplace nft

NBA Top Shot

Questo esempio di marketplace è in realtà diverso dagli altri di cui abbiamo parlato finora. Infatti, NBA Top Shot è una piattaforma basata su tecnologia blockchain e sull’idea di collezionismo digitale. Ma al suo interno, gli utenti possono comprare, vendere oppure scambiare solamente i “moments”, ovvero video in cui vengono mostrati gli highlights delle migliori partite NBA. Il tutto in forma di token NFT. nba top shoot

Refinable

A differenza della stragrande maggioranza dei marketplace che girano su Ethereum, Refinable è basato su Binance Smart Chain (BSC), una piattaforma protetta da un nuovo meccanismo di consenso noto come Proof-of-Staked-Authority. Questa piattaforma consente il mint NFT per costi di fee centesimali rispetto ad altre, grazie alla blockchain BSC. Attraverso Refinable, i creatori possono tokenizzare, vendere e distribuire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, incluse immagini statiche e animate, domini, album musicali.

Veve

Veve è un’app per dispositivi mobile che è diventata famosa grazie alla collaborazione con grandissimi brand come Disney, Warner Bros, Capcom, Marvel and DC Comics. Non servono crypto per acquistare nel marketplace, ma d’altro canto non puoi trasferire gli NFT acquistati fuori da Veve, rendendo per il momento il marketplace chiuso. La Realtà Aumentata di Veve ti consente di scattare una foto con i tuoi oggetti da collezione preferiti. Con la loro funzione AR, puoi scansionare l’ambiente circostante e toccare il telefono per posizionare il tuo NFT su qualsiasi superficie. refinable marketplace nft

Per concludere

Se stai quindi pensando di acquistare o vendere i tuoi NFT, devi tenere in considerazione diversi fattori. Uno tra i più importanti è proprio la scelta del marketplace giusto per le tue esigenze. Le piattaforme comunque non finiscono qui, ce ne sono altre altrettanto valide che si appoggiano anche a blockchain differenti. Devi sapere, inoltre, che anche i principali cripto exchange stanno muovendo i primi passi in questo settore. Tra quelli che stanno lanciando marketplace NFT troviamo Binance, Coinbase, Crypto.com, FTX, Kraken e Kukoin.  Il motivo lo troviamo dalle parole del CEO di Kraken, il quale ha affermato che è stato merito degli NFT se nell’ultimo anno si è manifestata un’ondata di nuovi cripto-curiosi: dai semplici investitori fino ai brand aziendali, la loro introduzione dentro il mondo delle criptovalute è avvenuta attraverso token non fungibili.

Vuoi capirci di più?

Scarica il nostro EBOOK GRATUITO
FREE EBOOK

È uscito il nostro libro! 

Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!

compra-il-libro-siamo-tutti-non-fungibili

Seguici sui nostri social:

Le ultime news NFT

Vuoi una consulenza gratuita di 15 minuti per sviluppare un progetto NFT o Metaverso per la tua azienda?
Compila il form!

Form contatti

SCARICA GRATIS IL NOSTRO nuovo BUSINESS REPORT ESCLUSIVO

Scopri i 6 segreti per lanciare la tua azienda nel web 3.0. 

Contiene informazioni vitali che nessun Guru o agenzia di marketing “specializzata” in Metaverso ti riveleranno mai.