Per l’industria dei videogiochi, l’utilizzo del metaverso o della realtà virtuale sono scelte naturali, quasi ovvie.Infatti, già piattaforme come Minecraft e Second Life, i primi giochi immersivi in 2D, incorporavano nelle loro esperienze elementi del metaverso: avatar 3D, costruzione di mondi e gameplay.Ma è grazie ad aziende come Meta ed Epic Games, che mirano a creare un universo connesso di realtà virtuali, che i videogiochi stanno cambiando.I metaversi di gaming si riferiscono a piattaforme di gioco in un ambiente digitale simulato che combina concetti di realtà virtuale, realtà aumentata, social media e blockchain, per creare piattaforme volte ad aumentare l’interazione tra gli utenti.Qui l’NFT trova una nuova identità, non solo come oggetto collezionabile, ma come asset utilizzabile all’interno del gioco: possono essere scambiati e venduti tra avatar, o possono dare accesso a eventi o luoghi in altro modo irraggiungibili.Oggi, le aziende di videogames stanno gareggiando per sviluppare i componenti che formeranno il metaverso: una rete virtuale aperta e persistente che può fungere da estensione del mondo reale.La chiave sarà collegare tutti i giochi in un unico mondo, in modo che gli utenti possano passare da uno all’altro senza problemi. E soprattutto mantenendo lo stesso avatar.
Vediamo ora quelle che sono le piattaforme di metaverso più conosciute e utilizzate, in particolare nel settore del gaming.
Decentraland
Decentraland è una piattaforma nata su blockchain nel 2015, fruibile tramite browser o visori VR. È formata da migliaia di appezzamenti terrieri (land) che gli utenti possono acquistare, vendere, affittare e su cui possono costruire, monetizzando la loro esperienza. Un immagine di un avatar con la maglietta NFT di Siamo Tutti Non Fungibili su DecentralandLa particolarità è data dal fatto che gli utenti (presenti sotto forma di avatar) possono muoversi ed esplorare, interagendo con gli altri in tempo reale.Gli stessi avatar sono modificabili in ogni loro aspetto, dando la possibilità di esprimersi al meglio anche sulla piattaforma.Gli utenti possono acquistare gli appezzamenti di terreno nella piattaforma come NFT tramite la criptovaluta $MANA, che funge anche da token ai fini della governance del progetto.La piattaforma, quindi, funziona grazie alla comunità e ai terreni virtuali che lo compongono. Ogni territorio può ospitare al suo interno dei contenuti, che vengono scelti dal proprietario stesso e le cui coordinate vengono identificate tramite le x,y cartesiane, come in una mappa.
The Sandbox
Simile a Decentraland, The Sandbox è un metaverso NFT dove i giocatori possono costruire sulla propria terra virtuale, realizzando così un mondo di gioco come desiderano e dove possono organizzare eventi, ospitare mostre e tanto altro.Fornire ai creatori la vera proprietà degli oggetti di gioco attraverso lo standard dei token non fungibili crea un incentivo per i costruttori, i giocatori e gli artisti a esplorare la tecnologia blockchain in stile “gamification”.VoxEdit è il software editor che consente agli artisti e creators di realizzare modelli 3D, montarli e animarli: è così che realizzano avatar, draghi, totem, case, animali, strumenti e tanto altro.Una volta creati, gli oggetti possono essere esportati da VoxEdit dentro The Sandbox per essere utilizzati come risorse di gioco. Essendo stato creato un fondo per finanziare l’attività degli artisti, ogni nuova opera d’arte viene valutata tra i tra 2 e 60 dollari prima di poter essere liberamente commercializzata nel marketplace, dove il 5% della vendita dell’asset verrà trattenuta per sostenere il fondo. In questo caso per poter essere validato come creator dal fondo devi passare un’analisi: soltanto coloro che hanno un buon portfolio artistico possono accedervi. Anche qui abbiamo un token per effettuare acquisti in-game, chiamato $SAND.
Illuvium
Illuvium è un videogioco fantasy che unisce un mondo da esplorare ad un gioco di battaglia. Sebbene Illuvium sia su Ethereum, è basato su Immutable X (IMX),una soluzione di Layer-2 progettata per scalare le applicazioni con la funzionalità NFT. Sfruttando le capacità di Immutable X, Illuvium garantisce che i giocatori possano mintare e scambiare gli NFT con zero gas fee.La piattaforma cerca di fornire una fonte di intrattenimento sia ai giocatori occasionali che ai fan più accaniti attraverso una serie di funzionalità di raccolta e scambio. I giocatori possono esplorare le terre del mondo di gioco o costruire la propria armata. Il token $ILV ha una serie di utilizzi all’interno dell’ecosistema. Infatti, viene utilizzato per premiare i giocatori per i loro risultati di gioco, dà diritto ai giocatori alla loro quota di Illuvium Vault e viene utilizzato per partecipare alla governance del gioco tramite l’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) di Illuvium.Oltre al gioco principale ci sono Illuvium Zero, Arena e Overworld. In particolare, Illuvium Zero consente ai giocatori di costruire un proprio ambiente che può interagire con il gioco principale ed aggiunge la componente del mercato delle terre allo stesso modo di Decentraland o The Sandbox.
RFOX
RFOX porta lo shopping al dettaglio nel metaverso, definendosi il primo venture builder blockchain del sud-est asiatico. Al suo interno ci sono due token: il token $RFOX che è il metodo di pagamento principale per le risorse terrestri e digitali e il token $VFOX che è un token basato sui premi.Molte case di moda, aziende di streetwear e altri brand entreranno dentro questa piattaforma, che ad oggi è ancora alle origini.
Star Atlas
Per i fan dei giochi multiplayer, Star Atlas è un metaverso di gioco di nuova generazione. È creato dalla convergenza di blockchain, immagini in tempo reale, videogiochi multiplayer e tecnologie DeFi. La tecnologia grafica con la qualità cinematografica dell’Unreal Engine 5 ne fanno forse la piattaforma visivamente più evoluta dell’intero ecosistema.Costruito sulla blockchain di Solana, presenta il suo token $ATLAS, molto apprezzato dai trader crypto di tutto il mondo proprio per il valore intrinseco del progetto che sta dietro. Utilizza POLIS, un altro sistema monetario in-game sviluppato sulla tecnologia blockchain di Solana, che permette all’interno del gioco di acquistare risorse digitali come navi, terra, equipaggio ed equipaggiamento.
Somnium Space
Somnium Space è un metaverso VR, basato su blockchain Ethereum. Lo spazio viene utilizzato tramite VR, PC e web, fruibile anche da dispositivi mobile. L’obiettivo principale è l’esperienza di realtà virtuale.All’interno del gioco gli utenti possono acquistare terre, edifici e costruire una serie di asset. Somnium Space ha 5000 appezzamenti di terra divisi in modo non uniforme lungo una mappa pregenerata. Il team rilascia anche nuove terre di tanto in tanto. Il Somnium Builder consente agli utenti di creare ambientazioni e strutture. All’interno è presente anche un marketplace dove possono essere venduti e acquistati gli asset di gioco attraverso l’utility token $CUBE, che può essere gestito all’interno del wallet così da facilitare le transazioni economiche in-game.
The Nemesis
L’italianissimo The Nemesis è un progetto che mixa un videogioco e un social network. Come in Decentraland, puoi andare in cerca dei luoghi che più ti interessano, visitare i tuoi artisti preferiti, oppure partecipare a eventi e live streaming coinvolgenti tramite esperienze interattive.Le aziende possono creare delle ambientazioni e strutture legate al loro brand, collegare dei negozi virtuali al proprio ecommerce e gli artisti possono mostrare le proprie opere realizzando delle mostre virtuali. Inoltre è stata lanciata una collezione di 8000 “companions” NFT unici: avatar dalle sembianze di piccoli robot futuristici che puoi semplicemente collezionare nel tuo wallet o utilizzare nel gioco per crescere e aumentare il suo livello. Il token di utilizzo per fare acquisti in-game si chiama $COIN.
OVER
OVER è un’infrastruttura decentralizzata per il metaverso che unisce mondo fisico e virtuale attraverso la realtà aumentata.Sviluppata su blockchain Ethereum, si presenta oggi sotto forma di app scaricabile per dispositivi mobili. Le terre sono acquistabili e vendibili nel marketplace e al loro interno è possibile costruire edifici ed esperienze.La geolocalizzazione GPS degli asset virtuali con il mondo reale rende questa piattaforma molto interessante su tanti fronti, dal turismo, agli eventi e intrattenimento fino ovviamente al gaming.
È uscito il nostro libro!
Vuoi conoscere e comprendere il mondo NFT? Acquista il nostro libro su Amazon: incluso per il lettore ci sarà anche un NFT in omaggio!