Con scam NFT si intende un tentativo di truffa pianificata al fine di conseguire un illecito vantaggio nei confronti di chi lo subisce. La decentralizzazione è un concetto innovativo e rivoluzionario, ma sottende una problematica importante: diventiamo la banca di noi stessi. Per tanto è necessario imparare a conoscere tutte le principali situazioni di scam in cui, sicuramente, prima o poi incapperai.
Le truffe del Web3
Prima di entrare nel vivo del discorso ti vogliamo lasciare un suggerimento. Controlla sempre chi sono le persone con cui stai avendo a che fare. Guarda le loro pagine sui social media, soprattutto in caso di artisti che vendono la loro arte come token non fungibili.A causa del pseudo anonimato permesso dalla tecnologia blockchain, gli scammer NFT spesso lo utilizzano per creare progetti che sembrano investimenti convenienti, per poi sparire una volta conclusa la truffa.Assicurati quindi di poter verificare chi è il creatore dietro al progetto e di poter comunicare direttamente con lui. Inoltre, se vedi che non risponde alle tue domande, è giusto che ti sorgano dubbi sulla veridicità di quanto dice.
Gli scam NFT a cui prestare attenzione
Phishing
La truffa di phishing NFT riguarda annunci e siti web falsi che richiedono la chiave privata del wallet degli utenti. Una volta in possesso di queste informazioni, i truffatori entreranno nel tuo portafoglio ed esauriranno tutta la raccolta di criptovalute e NFT in esso memorizzata.Per questo non devi MAI inserire dati sensibili su pop-up o siti web sospetti. Cerca le pagine verificate e non utilizzare collegamenti o link da altre pagine. Verifica sempre che l’URL della pagina di mint del progetto sia lo stesso di quello descritto nella sezione #official-link di Discord. Inoltre, puoi decidere di limitare il numero di fondi del tuo wallet che desideri impegnare per un particolare acquisto, comprese le criptovalute per le commissioni di transazione, limitando così l’eventuale danno. Quando acquisti cripto e NFT con un account dedicato di Metamask, metti sempre al sicuro tutto spostando su un ledger hardware o su un account che non userai per operazioni di trading. Come se utilizzassi una carta prepagata, ricarica l’account del wallet con cui fai le operazioni solo delle risorse necessarie per l’operazione di acquisto.
Furto d’identità dell’assistenza clienti
Una variante della truffa di phishing NFT è quella del furto d’identità. Gli hacker si atteggiano da personale dell’assistenza clienti e contattano gli acquirenti ignari tramite Discord o Telegram. Qualcuno potrebbe affermare di essere di un tecnico del marketplace, o ti proporrà di entrare in un nuovo progetto NFT rilevante, in cui la community è già super attiva. I truffatori inviano quindi link che rimandano a siti falsi che assomigliano a quelli ufficiali per ottenere informazioni personali e accesso ai wallet. Cancella tutti i messaggi e non dare mai credito a chi ti scrive privatamente.È possibile evitare questo scam comunicando solo attraverso la pagina web del creatore o con le piattaforme social ufficiali.
Rug pull scam
Questa è un’altra delle tipologie d’inganno maggiormente diffuse. I promotori del progetto lo pubblicizzano con l’obbiettivo di alzare il valore degli NFT. Una volta che questi sono stati venduti, smettono di sostenerlo e il suo valore scende a zero. Chi ha acquistato si trova così con token che non valgono nulla e che probabilmente non riusciranno a vendere a terzi.Per evitare questa truffa è sempre bene controllare chi sono gli sviluppatori, soprattutto come si comportano sui social media: hanno molti follower ma poche interazioni? Hanno follower fake o bot? Come rispondono ai commenti? Sono tutti segnali che dovrebbero insospettire.
NFT contraffatti
In questo caso, la truffa riguarda l’opera digitale che viene venduta. Ad esempio, gli scammer potrebbero rubare il lavoro di un artista, replicare un profilo fasullo e metterlo in vendita sul marketplace NFT. Un acquirente ignaro effettuerà quindi acquisti per un token che non ha valore.Per evitare che ciò avvenga, prima di investire in un NFT da qualsiasi mercato, fai alcune ricerche per assicurarti che ciò che stai acquistando provenga da un account verificato. Uno dei benefici della blockchain è proprio la trasparenza sulle transazioni, quindi usala a tuo favore. Beeple, ad esempio, ha diverse pagine replicate su OpenSea, così come Bored Ape Yatch Club: verifica il numero di token messi in vendita, il volume di vendite nel tempo, il numero di holder degli NFT. Molto probabilmente, nel caso tu sia davanti ad un profilo fake, questi valori saranno molto bassi. Poche transazioni e pochi NFT disponibili.
Schemi di pump-and-dump
Il “pump-and-dump” è una pratica messa in atto da un gruppo di persone che acquista NFT facendo aumentare artificialmente la domanda. Vedendo molto interesse intorno al progetto una persona poco attenta potrebbe unirsi all’asta. Una volta che le offerte salgono, i truffatori venderanno gli NFT lasciando gli altri acquirenti con risorse inutili e senza valore.Anche in questo caso è buona pratica rivedere la cronologia degli acquisti e vendite dell’NFT. Le transazioni incentrate in un’unica data potrebbero indicare uno schema di pump and dump. Il mezzo di comunicazione preferito per questi scammer sono le piattaforme di social media o le app di messaggistica anonime come Telegram e Discord.
Giveaway NFT
Alcune volte i truffatori si presentano sui social media come piattaforme NFT per promuovere campagne di giveaway NFT. Ti potrebbero offrire un token non fungibile gratuito se diffondi un loro messaggio o ti iscrivi al loro sito web. Poi ti chiederanno di collegare le credenziali del tuo wallet per inviarti il premio, copiando i dati che inserirai, per avere accesso al tuo account. Controlla sempre la pagina social dell’account e assicurati che i link che ti inviano corrispondano all’URL della società NFT. Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Potrai anche scaricare la nostra guida introduttiva al mondo NFT, estratta dal nostro nuovo libro.
Vuoi realizzare un’attività di formazione per la tua azienda?
Realizziamo percorsi completi di apprendimento su Web3, NFT e Metaverso in presenza e online.